A protestare contro la gestione del personale saranno tutti i lavoratori dell’EAV Ferrovia, per 24 ore, ad esclusione delle Fasce di Garanzia, dalle 5:30 alle 8:30 e dalle 16:30 alle 19:30 in cui saranno assicurati tutti i servizi.
Apuzzo critico con l'operato del sindaco, Ruotolo invoca gli Stati Generali, Cioffi chiede scusa a Cimmino, mentre parte della minoranza "sorregge" in silenzio l’esecutivo. Intanto Elefante parla di "schemi già visti".
La contestazione all'amministrazione comunale con striscioni durante l'iniziativa di sensibilizzazione ambientale nel quartiere.
Il consigliere dem: «Non possiamo ignorare le posizioni politiche e programmatiche assunte da Base popolare».
Base Popolare Democratici e Progressisti lancia l’allarme: “Serve un’agenda condivisa, il tempo stringe. Così non va bene”
Pierpaolo Telese si dimette. Cuccurullo prova ariportare equilibrio in maggioranza.
Approvato l’atto di indirizzo per l’assegnazione temporanea di spazi pubblici nelle aree già individuate dal Comune. Le strutture saranno a carico degli assegnatari.
Il nuovo schema tariffario nasce dalla proposta dell’assessorato al Turismo ed è frutto del confronto con la commissione consultiva per il servizio taxi e Ncc.
Il punto sui cantieri aperti: I due istituti scolastici a Fratte e a Scanzano, l'ex discoteca confiscata alla camorra che diventerà un centro polivalente, e il campo sportivo nel rione CMI
Prevista una conferenza dei capigruppo. Ecco la prima rapida soluzione anunciata dal sindaco.
Approvato il progetto di riqualificazione del Campo San Michele.
Tecnici al lavoro per valutare gli interventi sulla tratta tra Vico e la vetta. Intanto Castellammare attende l’esito del bando da 10 milioni per la riapertura della storica Quisisana.
Il consigliere dem: «Pur riconoscendo la buona fede del consigliere Cioffi, non possiamo ignorare il peso simbolico e politico delle sue parole».
«L'obiettivo è quello di continuare il percorso della destra cittadina già radicata sul territorio».
Una proposta che arriva dai consiglieri comunali Lea Iovino e Giovanni Nastelli.
D’Apuzzo, Alfano, Di Martino e De Simone attaccano Ruotolo: «Suo intervento del tutto strumentale e privo di coerenza istituzionale».
Tra divergenze politiche interne, il sindaco lavora per mantenere gli equilibri di una maggioranza solida ma con diverse anime.
Via libera dalla Giunta comunale alla candidatura per rifare il look all’impianto nel cuore del tifo stabiese. Un investimento strategico mentre la Juve Stabia insegue la promozione in Serie A e sogna il grande salto.
Intato al via la messa in sicurezza della SS269 che dal centro di Vico Equense consuce alla vetta del Monte Faito.
Un intervento atteso da anni che restituirà dignità e funzionalità a un’area da troppo tempo abbandonata.
La volontà è di non far cadere nel dimenticatoio una parte rilevante della storia culturale della città.
«I fatti dello scorso 17 aprile hanno leso l'immagine della nostra città. Autorimessa della stazione di 'Stabia Scavi', un punto di partenza per un nuovo sistema di mobilità» ha dichiarato il consigliere comunale.
Il sottosegretario Ferrante annuncia il pieno coinvolgimento del Mit: «Collaborazione con Ansfisa per verificare la resilienza dei trasporti in Campania».
Dura presa di posizione del primo cittadino di Castellammare. «Chiediamo giustizia per la tragedia del Faito. Basta fatalismi, serve verità».
L’elezione a palazzo Baronale: Boscoreale e Santa Maria la Carità alla vicepresidenza.
Con la riapertura del tratto di mare antistante la Villa Comunale, si apre la stagione estiva. Ma restano aperte le questioni relative alla gestione della spiaggia libera e alla mobilità urbana.
I consiglieri comunali di Forza Italia, Progetto Stabia e di Stabia Unica hanno formalmente richiesto l’inserimento all’ordine del giorno del prossimo Consiglio comunale.
Cerimonia a pochi passi dalla funivia con il sindaco, rappresentanti di lavoratori Eav e Fincantieri e sindacati.
Il consiglio comunale ha approvato il bilancio di gestione 2024. “E’ un rendiconto che dimostra la solidità dei conti del Comune”.
Un anno fa la gioia per la balneabilità in villa comunale dopo 51 anni. Oggi un divieto temporaneo rilancia il tema della gestione e della responsabilità ambientale.
I lavori per l’impianto sportivo cofinanziati da Città Metropolitana e Comune.
I consiglieri comunali Antonio Cimmino e Nicola De Filippo di Forza Italia, Pasquale D'Apice di Progetto Stabia e Antonio Federico di Stabia Unica intervengono con forza sulla situazione di trav Fondo d'Orto, denunciando l’ennesima emergenza rifiuti abbandonati in città.
Completato il primo step del progetto "Città Sicura", al via nuove installazioni in punti strategici.
Da imposta di soggiorno ricavati circa 30mila euro che saranno investiti nella promozione della città.
«Il partito è indignato e manifesta il suo dissenso verso un tal modo di festeggiare la liberazione della nazione e della stessa Castellammare di Stabia, colpita da un lutto grave e difficilmente dimenticabile.»
«Noi vigileremo e non esiteremo a denunciare omissioni, falsità e 'arrangiamenti' di qualsiasi tipo». Lo afferma il capogruppo della Lega in Consiglio regionale e vice coordinatore del partito in Campania.
Il cordoglio in occasione dei funerali di una delle vittime della Tragedia della Funivia: «Oggi rilanciamo una battaglia che non può più attendere: serve introdurre il reato di omicidio sul lavoro.»
Durante le celebrazioni della Festa della Liberazione, il primo cittadino si improvvisa direttore d’orchestra. La comunità si divide tra chi apprezza molto il gesto e chi invoca maggiore sobrietà per i recenti lutti cittadini.
Approvati tutti i punti all’ordine del giorno in Consiglio Comunale.
Firmato l’accordo di mediazione tra l’Ente e l’ATI appaltatrice. Una lite giudiziaria iniziata nel 2015 si chiude con una transazione da 170mila euro per salvare finanziamenti e futuro dell’opera.
L'intervento per il completamento delle opere di difesa del litorale stabiese. Obiettivo: tutelare la linea di costa, rafforzare le difese marittime ed eliminare situazioni di rischio. Stop alla sosta nella zona dei Cantieri Mercantili per permettere il transito dei mezzi di cantiere.
La Giunta Vicinanza sblocca una vicenda simbolo dell'immobilismo burocratico. Ora il cantiere può essere riaperto.
Soddisfatto l’assessore Anna Fiore: “Per amministrazione rispetto dei tempi è punto fermo”.
Osservato un minuto di silenzio per la morte di Papa Francesco durante la seduta di Consiglio.
La vicenda ha origine a due anni fa, nel 2023, quando fu notificato il primo provvedimento
Auto in doppia fila e in sosta vietata congestionano una strada essenziale per il collegamento cittadino
Un anniversario che si svolgerà, seppur con toni di particolare sobrietà, nel dolore che ancora attraversa la comunità per la tragedia avvenuta sulla funivia del Monte Faito.
Surroga in consiglio e scenari regionali: la maggioranza di Vicinanza si rafforza o si rimescola?
L'opera prevede interventi come la progettazione dei pennelli frangiflutti e il ripascimento con sedimenti marini
All'ordine del giorno anche la surroga della consigliera dimissionaria Teresa Cesarano di Italia Viva.
«Solo attraverso una visione comune potremo trasformare il dolore in energia e il silenzio in voce collettiva».
La Uil si conferma primo sindacato con 1284 voti e 17 seggi. Avanza la Fials che conquista 12 seggi, superando la Cisl. In flessione Cgil. Primato per Iovino all’ospedale San Leonardo.
«il sindaco Vicinanza dovrebbe immediatamente presentare al consiglio comunale le proprie dimissioni in quanto sia lui che il governatore della Campania sulla manutenzione della Funivia ci hanno messo la faccia».
Proseguono i lavori sul viale di accesso alla Reggia borbonica: un intervento strategico da oltre 3 milioni finanziato con fondi europei. Focus su qualità urbana, percorsi pedonali e valorizzazione del paesaggio.
Per evitare il rischio di perdere i fondi l'amministrazione ha proceduto alle modifiche contrattuali
Opportunità per i privati che hanno aree idonee. Ecco i criteri e le modalità di richiesta.
Non solo prevenzione dei reati: il sistema di videosorveglianza con intelligenza artificiale promette controllo capillare e risposte rapide, ma impone nuove riflessioni su gestione, diritti e coesione sociale.
Approvata la conclusione positiva della conferenza dei servizi: si avvicina l’intervento da mezzo milione di euro per il consolidamento del versante al km 11+480 della ex SS145.
Analisi Arpac, dati positivi per la qualità del mare. Resta sotto osservazione il tratto dell’ex Cartiera.
La Regione Campania intanto ha approvato i finanziamenti nell’ambito del Bando Strade per le Aree Interne. De Luca: "Sforzo ulteriore per accelerare i cantieri e creare lavoro".
Ennesimo caso di abusivismo edilizio in città
Pd,non regali regione a destre.Tensione Lega-Fdi-Fi su candidati.
Zuchtriegel e Fragliasso rilanciano la battaglia: "È una questione etica e culturale". Intanto, il Museo Libero D’Orsi celebra il suo primo catalogo.
Duecento nuovi posti auto in città non sciolgono il nodo della mobilità in vista dell'afflusso estivo
'Non un politicante. Al momento opportuno parlerò ai campani'.
Atteso il via libera al nuovo schema con EAV: semplificata la delibera dopo il rinvio e il lavoro in Commissione.
Un equilibrio delicato che pone interrogativi su chi sia realmente la minoranza in consiglio comunale
Confermato il progetto per il potenziamento dei servizi di sicurezza urbana e stradale. Focus sui weekend e sulle aree sensibili del territorio.
Base Popolare: «Si scelga di concentrare le risorse del Prius sui CMI e per completare SAVORITO».
Il Comune assumerà la gestione provvisoria per un periodo iniziale di sei mesi, prorogabile per altri sei
L’amministrazione comunale crea un elenco trasparente di operatori specializzati per le attività di rimozione sul territorio.
Dopo la bocciatura della Consulta sulla legge che apriva al terzo mandato, si apre una fase di incertezza anche a livello locale. A Castellammare si osservano con attenzione i nuovi equilibri: tra fedeltà e attese, il consiglio comunale si prepara a un possibile cambio di scenario.
Dopo due gare deserte, il Comune riprova ad affidare il bando da 1 milione di euro finanziato dal Ministero dell'Ambiente
La norma consentiva al governatore uscente di ricandidarsi.
Mobilità sostenibile, spazi pubblici, inclusione e ambiente: con il Programma europeo, la città si gioca una chance decisiva per costruire un futuro più vivibile e condiviso.
Con un incarico da quasi 94mila euro, si avvia a prendere forma il Documento di orientamento strategico per accedere ai fondi del Pr Fesr 2021-2027. Un’occasione per ridisegnare spazi, visioni e futuro urbano.
Dall’aggiudicazione del centro sportivo “Siani” alla riconversione di beni confiscati, passando per il futuro palazzetto e il nuovo regolamento comunale: la città punta su spazi accessibili e moderni.
A garantirgli una certa tranquillità è il sostegno, tacito ma concreto, di una parte dell’opposizione
Aggiudicati i lavori per il nuovo impianto in via Cantieri Metallurgici: nascerà uno spazio dedicato allo sport, alla memoria e all’inclusione. Un progetto atteso, ora pronto a diventare realtà.
Presentata la candidatura ufficiale al bando della Presidenza del Consiglio
Il sindaco Lo Sapio firma un’ordinanza urgente per tutelare la salute pubblica. Nel raggio di quattro chilometri dal luogo dell’incendio, vietato il consumo e la vendita di frutta e ortaggi raccolti successivamente all’evento.
Solo pochi giorni fa il Comune aveva affidato le operazioni
Via libera dalla giunta all’integrazione del piano del personale: potenziamento degli uffici grazie ai fondi PNRR e al programma “Inclusione e lotta alla povertà”.
Il sindaco: «i dati dimostrano che le criticità sussistono. Molti gli aspetti da chiarire e le incongruenze del progetto. Chiediamo a tutte le parti di esprimersi esplicitamente sulle questioni poste»
'Elezione sindaci miglior sistema elettorale del Paese'.
Savorito riparte grazie alla rimodulazione dei finanziamenti, ma resta il nodo irrisolto del complesso termale: 12 milioni del Pnrr in bilico senza un progetto concreto.
Postiglione verso la riapertura dopo il restyling, ma non ci sono ancora novità sull’asilo nido previsto a Scanzano con fondi Pnrr. E in una fase delicata segnata dal bradisismo, l’edilizia scolastica diventa tema cruciale.
Un gruppo di studenti in gita riprende e ironizza su ciò che resta del glorioso passato stabiese
Il sindaco Mennella: «Pagina importante per la democrazia».
La sfida per il futuro è garantire un ritorno economico dell'investimento previsto
Valutazione di Incidenza Ambientale positiva per il piano di recupero della storica dimora borbonica: previsti interventi su facciate e impianti, con attenzione alla sostenibilità.
In consiglio comunale è emersa una minoranza indebolita e divisa, mentre la coalizione di Vicinanza, pur con qualche crepa, tiene il punto su progetti che potrebbe ridisegnare una parte importante della città.
«In un momento storico in cui le nuove generazioni sembrano sempre più lontane dalla politica e dalle istituzioni, iniziative come questa sono fondamentali.» le parole dell'Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania, Lucia Fortini.
«Approvato un atto estremamente pericoloso per l’equilibrio finanziario dell’ente».
Affidamento da 126mila euro per il progetto di fattibilità, la progettazione esecutiva e la direzione dei lavori
Il Comune conferma l’investimento sul Savorito anche senza il Pnrr, ma restano da sciogliere i nodi su Cmi, Scanzano, Acqua della Madonna e centro storico, tra cantieri da avviare e risorse da utilizzare.
Apuzzo(BP): «Termina così un iter amministrativo lungo e complesso, dopo i ritardi e gli errori commessi dal 2022».
L'approvazione ieri in consiglio comunale. Elefante: "Sport è antidoto alla criminalità".
La mozione impegna anche l’amministrazione comunale ad avviare un confronto istituzionale con Regione Campania, Città Metropolitana di Napoli e Arcidiocesi per elaborare un progetto condiviso.