Un’opportunità strategica e irripetibile: quella offerta dai fondi europei del programma Prius, destinati alla rigenerazione urbana e allo sviluppo sostenibile delle città medie. Un’occasione concreta per trasformare il volto della città, valorizzare il territorio e rispondere ai bisogni delle persone, attraverso progetti mirati e una visione a lungo termine.
Il cuore pulsante di questo percorso è la redazione del Documento di Orientamento Strategico (Dos), il piano guida che definirà le priorità e le progettualità con cui Castellammare accederà ai finanziamenti europei del Pr Fesr Campania 2021–2027. Un documento che non sarà solo tecnico, ma espressione di una visione condivisa di città: più verde, più connessa, più inclusiva.
Il programma Prius – Programma di Rigenerazione Integrata Urbana Sostenibile – è pensato per accompagnare i Comuni in un processo organico di trasformazione urbana. I progetti candidabili spaziano dalla mobilità sostenibile alla riduzione dei rifiuti, dall’efficienza energetica alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.
A fare la differenza sarà anche il metodo: un approccio partecipativo, aperto al confronto con cittadini, associazioni, forze sociali e altri Comuni dell’area vesuviana, per disegnare un programma aderente alle esigenze reali del territorio.
Per Castellammare è l’opportunità di dimostrare di saper progettare, di saper ascoltare e di saper costruire, con intelligenza e visione, un nuovo modello urbano che metta al centro la qualità della vita.
I fondi Prius rappresentano dunque una chiave per riattivare energie, aprire cantieri non solo fisici ma anche sociali, e dare alla città l’occasione di rigenerarsi in modo profondo, duraturo, intelligente.
La strada è tracciata, e l’opportunità è concreta. Castellammare vuole coglierla fino in fondo.