Dopo la tragedia del 17 aprile scorso, costata la vita a quattro persone e con un giovane ancora in gravi condizioni, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annuncia una stretta sulla sicurezza del trasporto pubblico in Campania. Il primo passo sarà fare piena luce su quanto accaduto alla Funivia del Faito, ma l’attenzione si estenderà all’intero sistema della mobilità regionale, segnato negli ultimi mesi da episodi ripetuti di guasti, disservizi e ritardi. «Non scopriamo oggi le inefficienze da parte di Eav», ha dichiarato il sottosegretario al Mit Tullio Ferrante, che sta seguendo da vicino la vicenda. Il Ministero, su impulso anche delle sollecitazioni parlamentari, ha deciso di rafforzare il monitoraggio sulle società di trasporto, con un occhio attento ai protocolli di sicurezza e alla qualità dei servizi offerti ai cittadini. «Come ministero siamo in contatto costante con Ansfisa - ha proseguito Ferrante - l’agenzia che si occupa della sicurezza sui trasporti, per verificare la resilienza dei sistemi trasportistici in Campania anche sotto il profilo della sicurezza dell’utenza». Il caso della Funivia del Faito rappresenta una tragedia indimenticabile. Per Ferrante è «un dossier su cui vogliamo andare fino in fondo», segnale di un impegno istituzionale volto a garantire la sicurezza dei cittadini, in un momento in cui il sistema ferroviario regionale appare particolarmente sotto pressione. Il sottosegretario ha chiarito che Eav, holding che gestisce la Circumvesuviana e la stessa funivia, è «una società a partecipazione regionale, un ente indipendente dal Mit», ma ha anche precisato che il Ministero, attraverso le agenzie preposte, «sta adottando tutti i protocolli e sta eseguendo tutte le verifiche utili a garantire la sicurezza sulla circolazione». L’attenzione si concentra ora su più livelli: dal controllo della documentazione tecnica alla verifica delle condizioni operative e infrastrutturali, con l’obiettivo di prevenire ulteriori criticità e ripristinare la fiducia dei cittadini nei servizi pubblici locali. Il Ministero, dunque, entra in campo con un’azione di vigilanza e supporto tecnico, determinato a fare chiarezza e a promuovere interventi duraturi.
Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»