Il centrodestra fatica a trovare una linea incisiva, il "fuoco amico" la spina nel fianco dell'amministrazione
Intervento illegittimo su area condominiale a vincolo paesaggistico. Il Comune impone la rimozione entro 90 giorni: si accende di nuovo l’attenzione sull’urbanistica nelle periferie stabiesi.
Fu tema di un confronto con gli aventi diritto nei giorni scorsi.
Via libera alle variazioni di bilancio di previsione finanziario e al regolamento per il trasporto pubblico non di linea.
Scatta l’interpello interno per individuare il nuovo dirigente dei vigili: scelta diretta del sindaco tra funzionari e dirigenti già in organico.
Dall'immobile sottratto alle mafie al centro aggregativo giovanile: approvata la liquidazione per la progettazione esecutiva. Inizia la trasformazione simbolo del riscatto urbano a Castellammare.
Tutte le informazioni utili.
La segretaria Marcella Somma: "Il progetto può migliorare"
Sprint per l'edificio scolastico: via libera agli arredi per il nuovo anno scolastico.
La giunta Vicinanza approva il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), obiettivo migliorare i servizi ai cittadini.
Nelle prossime settimane la stipula del protocollo d’intesa con il sindaco Manfredi.
I consiglieri comunali di minaranza: «Investire 2,5 milioni di euro per l'acquisto dell'ex salesiani uno spreco».
Tra riqualificazione urbana e rilancio turistico, una sfida decisiva per la città. Il quartiere Savorito può cambiare volto con il progetto di rigenerazione urbana, mentre il futuro delle Terme resta al centro del dibattito.
Con la bella stagione alle porte, la città deve accelerare su progetti e strategie per valorizzare il litorale, migliorare la gestione dei flussi turistici e potenziare servizi e infrastrutture.
Dopo anni di stallo arriva la svolta sul progetto da 28 milioni
Il capogruppo della Lega nel Consiglio regionale: «Siamo di nuovo di fronte a una manovra 'oscura'»
Un evento di ascolto e confronto organizzato dai Giovani Democratici Stabiesi.
Via libera in Consiglio Comunale all'Osservatorio sulla Legalità e Sicurezza.
Mentre Napoli e Salerno ottengono nuovi investimenti, il porto di Castellammare di Stabia resta senza fondi. Tra incertezze sul futuro e mancanza di una strategia chiara, la città fatica a trovare una direzione tra turismo e industria.
Alterazione della facciata, ampliamento della cucina e un patio con solaio tra le opere realizzate senza permessi
Nuove opportunità nell’autorimessa della stazione Stabia Scavi, mentre restano in sospeso i progetti per l’area di sosta in zona mare e le prospettive future. Tra i temi al centro del dibattito, anche l'ipotesi dell'area di sosta accanto alle Terme.