La rinascita della città sembra destinata a prendere forma mediante lo straordinario patrimonio artistico che negli ultimi anni sta attraversando una fase di grande crescita e valorizzazione.
Il primo cittadino ripercorre le tappe più significative della sua amministrazione e per il futuro punta sui fondi PNRR. «Intercettati oltre 50 milioni di euro»-
Dopo l’ok al progetto e l’autorizzazione dell’Ente Parco, tutto sembra pronto per accelerare anche per il Viale, dopo l’aggiudicazione del cantiere per il Museo Civico a Palazzo Reale.
Il Comune ha inoltrato il progetto cantierabile alla Città Metropolitana di Napoli con l’obiettivo di ottenere i fondi per rifare il look ad 1,2 chilometri di strada in vista del transito della Corsa Rosa.
Si appresta a prendere il via il cantiere per la realizzazione dell’opera finanziata con fondi Pics. Quisisana si appresta a diventare sempre più un hub museale.
Passi avanti concreti dalla Regione Campania, che blinda la proposta annunciata dal governatore per salvare il patrimonio delle Nuove Terme e realizzare Il Nuovo Ospedale di Castellammare.
Prima i livelli di nichel oltre soglia, poi il radon oltre i parametri massimi consentiti. Un’odissea a cui ora i commissari puntano a porre rimedio con un progetto ad hoc per restituire le storiche acque agli stabiesi.
La proposta lanciata dall’avvocato Alexandro Maria Tirelli, leader del partito «Libertà, Giustizia, Repubblica».
Il governatore nei giorni scorsi ha fatto tappa al Solaro in gran segreto per convincersi della bontà del progetto per salvare il patrimonio delle Nuove Terme e realizzare un polo ospedaliero.
L’annuncio del governatore nel corso della consueta diretta social del venerdì.
La Procura intanto ha avviato un’indagine sull’accaduto. Binari e vagoni sotto sequestro, mentre Eav ha dato il via ad una commissione d’inchiesta.
L'ex sindaco: «Per evitare il permanere di aree inaccettabile di degrado, serve una sfida coraggiosa che dobbiamo alla Castellammare dei quartieri».
La decisione adottata dalla maggioranza guidata dal Sindaco Salvatore Cappiello viene annunciata dall’Assessore delegata a Tributi e Bilancio, l’avvocato Anna Iaccarino.
Il comune ottempera ad un impegno previsto dalla convenzione siglata nel 2020 con l'associazione di volontariato.
Un’intera piazza che fa ancora fatica a mostrare il suo potenziale, in attesa del completamento della facciata di Palazzo Farnese e della nuova illuminazione.
Con le risorse economiche a disposizione, potrebbero essere realizzate 96 case, non abbastanza per il fabbisogno del quartiere. L’appetibilità del progetto sarà la chiave della svolta culturale e sociale per l’intera fetta di città.
In cambio l'ente riceverà la disponibilità di 5 unità per 60 giorni lavorativi all’anno per lo svolgimento delle attività di manutenzione del verde comunale.
Le domande dovranno essere presentate entro il prossimo 23 febbraio.
E' stato il sindaco Nello D'Auria ad annunciare sui social questa iniziativa.
Le case fatiscenti saranno rimpiazzate attraverso un piano suddiviso in tre lotti per la rigenerazione urbana dell’intero quartiere.
L’area era stata data in locazione dalla parrocchia di San Nicola a Mezzapietra ad alcuni affittuari. All’esito di un sopralluogo emerse alcune opere non autorizzate. Il Comune ordina la rimozione.