Il sistema di telecamere, finanziato con fondi della Città Metropolitana, coprirà l’intero territorio cittadino.
La direttiva Bolkestein e una sentenza del Consiglio di Stato potrebbero rivoluzionare l’assetto della gestione dei lidi balneari. Il tema dei costi salati e le mire espansionistiche dell’imprenditoria straniera al centro del dibattito.
Il primo passo di una vicenda giuridica che il sindaco un’ampia fetta di consiglieri e assessori uscenti hanno avviato per provare a far valere le proprie ragioni rispetto alle motivazioni della decisione del Consiglio dei Ministri.
La Prefettura ha nominato un dirigente della Polizia di Stato a sovraordinare il monitoraggio delle ordinanze emesse dall’ufficio tecnico comunale. Sarà lui anche ad occuparsi dell’implementazione della videosorveglianza e del riuso dei beni confiscati.
L’iniziativa solidale delle Politiche sociali si svolgerà tra il 22 e il 25 settembre in forma totalmente gratuita per creare momenti di svago e rigenerazione ai minori e alle loro famiglie. Le selezioni resteranno aperte fino al 30 maggio.
La Prefettura invia due sovraordinati per velocizzare il percorso del Pnrr e per accrescere i livelli di sicurezza sul territorio. E intanto è in corso il bando per il nuovo dirigente all’Urbanistica.
Ecco i profili richiesti e le informazioni per partecipare.
La Abagnale: «Avremo modo di sostenere la migrazione dei nostri applicativi verso soluzioni cloud qualificate».
Un disagio che coinvolge anche via Santa Maria dell’Orto, dove tra l’altro la strada era stata completamente rifatta nel 2017. Occorrono 960mila euro per rifare il manto stradale.
La fumata grigia della conferenza di servizi sul progetto di rigenerazione urbana del Savorito rappresenta un campanello d’allarme anche per gli altri progetti finanziati, in primis quelli per il centro storico e per le Antiche Terme.
Resi noti i nomi dei cittadini stabiesi che saranno in servizio per il referendum del 12 giugno
Per colmare il vuoto dopo l'addio di Giuseppe Terracciano, Palazzo Farnese ha indetto un avviso interno. Ma nessuno dei dipendenti ha voluto la promozione
Le titubanze riguardano l’assegnazione degli alloggi agli aventi diritto e la conformità del progetto al Puc. Perplessità superabili? Forse. Ma i tempi stringono.
Una piazza piena ha assistito al comizio di apertura della campagna elettorale.
Domani a Palazzo Farnese i commissari prefettizi procederanno all’estrazione degli scrutatori che saranno impegnati nei seggi.
Con il sindaco uscente presenti ex consiglieri e tutta l’area di Forza Italia vicina a Martusciello e Di Nardo. Ma si registrano anche le prime defezioni.
Pubblicato il parere del Prefetto di Napoli sullo scioglimento. «Legami ampiamente dimostrati di amministratori e dipendenti con esponenti di spicco della criminalità organizzata».
Il sindaco uscente risponde alle accuse di Nino Di Maio, promotore del Comitato Terme di Stabia. «Dice falsità da imbonitore di piazza con posizioni politiche ben precise, lo querelo per diffamazione»
Nominati anche i cinque nuovi membri della commissione paesaggistica, tramite sorteggio. I commissari dettano la linea, con un metodo che si accinge a diventare il modello da seguire anche per il prossimo futuro.
I contributi saranno assegnati sulla base della presentazione di una domanda da parte dei soggetti beneficiari e il contributo si avrà in base ad un punteggio conseguibile attraverso una serie di premialità.
La denuncia del promotore del Comitato Terme di Stabia contro termali e speculatori. «Si sono accaniti con i loro crediti. E c’è chi da tempo aspetta di spartirsi le spoglie del patrimonio a prezzi stracciati».