Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Nuova vita per il viale del Quisisana: prende forma l'opera di riqualificazione tra storia, verde e accessibilità

Proseguono i lavori sul viale di accesso alla Reggia borbonica: un intervento strategico da oltre 3 milioni finanziato con fondi europei. Focus su qualità urbana, percorsi pedonali e valorizzazione del paesaggio.

tempo di lettura: 2 min
di Alessio Esposito
16/04/2025 19:36:42

Un passo alla volta, prende forma il nuovo volto del viale che conduce alla Reggia di Quisisana, tra i luoghi simbolo della storia e dell’identità di Castellammare di Stabia. È in corso infatti l’intervento di sistemazione del viale Ippocastani, l’asse viario che da via Panoramica risale verso il complesso borbonico incastonato tra i boschi del monte Faito.

L’opera, inserita nel Pics e finanziata con fondi del Por Campania Fesr 2014-2020 per un importo complessivo di oltre 3 milioni di euro, è uno degli interventi strategici della città metropolitana, pensato per valorizzare l’accesso al patrimonio storico, migliorare la fruibilità e restituire decoro a un’area a lungo trascurata.

Il progetto prevede il rifacimento del manto stradale, la riqualificazione delle aree pedonali, il potenziamento della pubblica illuminazione, la messa in sicurezza dei percorsi e la salvaguardia delle essenze arboree storiche. Un cantiere che non punta solo al restyling, ma che si inserisce in una visione più ampia di rigenerazione urbana, capace di restituire funzionalità e bellezza in un contesto di grande valore paesaggistico e simbolico.

I lavori sono iniziati a maggio 2023 e procedono per stati di avanzamento. Alla data del 20 gennaio 2025, è stato approvato il quinto SAL, che testimonia l’avanzamento regolare e progressivo dell’opera.

L’importo netto dei lavori, rideterminato a seguito di variante in corso d’opera, si attesta a oltre 1,5 milioni di euro, segno dell’importanza attribuita all’intervento anche in fase esecutiva.

Il viale Ippocastani è da sempre una delle vie più suggestive della città, immersa nel verde, sospesa tra centro urbano e collina, luogo di passeggiate e scorci panoramici. La sua sistemazione rappresenta una sfida culturale e identitaria, perché significa restituire alla collettività non solo un’infrastruttura, ma un pezzo di memoria condivisa.

L’accesso alla Reggia di Quisisana - oggi sede di eventi, attività culturali e percorsi turistici - deve poter essere sicuro, accessibile e all’altezza della storia che rappresenta. Da qui la scelta di investire risorse europee in un’opera che, pur nella sua dimensione locale, si lega a pieno titolo al progetto di rilancio turistico e culturale dell’intera area stabiese.

In un momento storico in cui la riqualificazione degli spazi urbani diventa leva di sviluppo, il recupero del viale del Quisisana è un segnale forte: quello di una città che sceglie di valorizzare i propri beni, curare le sue strade, investire nella bellezza accessibile e condivisa. Un investimento che guarda al futuro, ma con radici profonde.

Video
play button

Castellammare, capitale del calcio femminile: al via la Final Four della Serie A Women's Cup

Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.

18 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 0-0 - L'analisi di Abate. «Dobbiamo essere più cattivi in attacco»

14/09/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

12/09/2025
share
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

04/09/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici