Fumo nei vagoni e convoglio bloccato in aperta campagna. Disagi per turisti e pendolari.
I lavori di consolidamento del costone sovrastante via Acton e la chiusura di via Panoramica stanno causando gravi disagi agli automobilisti.
Il 21enne è finito in manette ed è ora in carcere, in attesa di giudizio.
Emergono nuovi scenari dal servizio andato in onda ieri: «Nessuna traccia di sangue all’interno della cabina, segno che le vittime devono essere state sbalzate fuori». La dirigenza e i dipendenti Eav mantengono il massimo riserbo.
Completati gli interventi di pulizia e controllo: il sindaco Vicinanza annuncia il ripristino totale nei prossimi giorni. "Segnali concreti di attenzione per i cittadini e il territorio".
Undici posti lungo viale Talamo. Saranno pronti per la seconda domenica di maggio.
Dal 18 maggio cambia il calendario della raccolta differenziata. Ma intanto gli inivili, senza i cotrolli, continuano ad inondare i marciapiedi con sacchi neri di indifferenziata conferiti tutti i giorni.
Il “Buongiorno a Maria” di giovedì 1° maggio dà inizio a un intenso mese mariano, tra celebrazioni, momenti di preghiera, eventi e pellegrinaggi.
Si trova all'interno del centro commerciale Maximall Pompeii. Ecco i film in proiezione.
Anche un inno alla costruzione di un mondo libero da conflitti.
In occasione dei 1400 anni dalla chiamata al cielo di Sant’Antonino Abate, patrono di Sorrento e compatrono dell’Arcidiocesi, il simulacro visiterà la città.
Le condizioni del manto stradale al centro delle polemiche, dopo i lavori dei gironi scorsi. «guardate che fine ha fatto… è ulteriormente pericoloso»
Il ragazzo è stato condotto nella sede della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia per gli accertamenti di rito e affidato alle cure del personale paramedico.
L’evento che ha visto l’interessamento dell’Amministrazione Comunale si svolgerà presso le sedi di Villa Gabola e della Villa Comunale dalle ore otto alle quattordici.
I magistrati tornano sul luogo della tragedia. Le indagini si concentrano su manutenzioni, collaudi e freni d’emergenza: l’inchiesta si allarga.
Installate nel settembre 2023 non sono state più rimosse
Via Denza, via Nocera, via Regina Margherita e le strade limitrofe sono solo alcune delle zone dove il fenomeno si ripete quotidianamente
Il ripristino della normale erogazione idrica avverrà gradualmente a partire dalle 18:30.
Il sindaco deporrà un mazzo di fiori all’interno della stazione EAV di Piazza Unità d’Italia.
45enne arrestato dai Carabinieri.
Prosegue spedita l'indagine della Magistratura oplontina. Potrebbe allargarsi il numero delle persone indagate.
Questa mattina sono ufficialmente iniziate le operazioni di rimozione del veliero Hugin, arenato da diversi mesi sulle coste stabiesi.
Ruotolo(PD) dopo l'operazione delle forze dell'ordine di ieri mattina: «Pieno sostegno all'azione della magistratura».
Presentato cartellone provvisorio, via a maggio con vertice Nato.
Da Scanzano al Ponte Persica sono decine le segnalazioni di rifiuti abbandonati
Conclusi i lavori di rifacimento del manto stradale a Via la Rocca, Via Maiano Vecchia e nella parte superiore di Via Cepano. Procedono i lavori ai marciapiedi su via Mariano Lauro. Su Via Aniello Balsamo terminata la posa del binder asfalto per la riapertura della strada.
Un guasto tecnico ferma il convoglio diretto a Napoli, causando ritardi e disagi per i viaggiatori della Circumvesuviana.
Due operazioni dei carabinieri portano all’arresto di più soggetti: estorsione, droga e furto di energia elettrica tra le accuse, aggravate dal metodo mafioso.
Ancora ignote le condizioni di salute del ferito. Sul posto le forze dell'ordine per ricostruire la dinamica dell'incidente. Traffico in tilt lungo la Statale Sorrentina.
40 volontari in azione con la partecipazione di varie associazioni ed enti: raccolti 385 kg di rifiuti. Vitiello. «rimboccandoci le maniche, indossando guanti e armandoci di buste per una pulizia ambientale del nostro meraviglioso litorale.»
«Grazie a 30 supereroi di tutte le età che hanno voluto esserci con energia e condivisione.» le parole di Salvatore Palmieri, referente Plastic Free.
Obiettivo, evitare il rischio di incendi oltre al fatto che spesso le sterpaglie o i rami degli alberi si affacciano sulla pubblica via.
Continua l'emergenza rifiuti in città. «Nessuno prende provvedimenti nonostante i nostri solleciti» lamentano i cittadini.
Consigliere Paipais: "Con città aveva rapporto ricco e profondo".
L'episodio giovedì in via Vittorio Veneto.
Il 23enne, unico sopravvissuto alla tragedia, è "sveglio e collaborante" ma resta in terapia intensiva con prognosi riservata.
«Questo è il momento del raccoglimento e della preghiera, ma subito dopo occorrerà lavorare, tutti insieme. Castellammare torni a esercitare il suo ruolo di hub strategico per la penisola sorrentina» le parole del sindaco di Meta, Giuseppe Tito.
Le parole di Mons. Francesco Alfano: «Noi siamo qui perché la speranza, per noi tutti, la costruiamo insieme nel ricordo di chi ha consumato le migliori energie seppure in tempo così breve.»
Le parole di Elvira Arpino risuonano nella Cattedrale in presenza delle istituzioni, degli amici e dei colleghi dell'operatore Eav vittima della tragedia della funivia: «Chi ha sbagliato deve pagare. Chi sa la verità, deve parlare.»
L'investimento per il progetto potrebbe arrivare fino a oltre 2,6 milioni di euro
Le ultime testimonianze di avvistamenti in zona risalgono a 50-60 anni fa. «Una presenza inaspettata e di grande importanza per il territorio, è fondamentale prestare la massima attenzione» le parole del presidente Cacace.
L’obiettivo è promuovere una maggiore consapevolezza e una partecipazione attiva da parte della cittadinanza nella gestione dei rifiuti.
L’operatore EAV, vittima dell’incidente. La cerimonia si terrà nella Cattedrale di Castellammare di Stabia, poi la sepoltura nel cimitero di San Francesco a Vico, sua città natale.
Il primo cittadino: «Giornata simbolo di speranza e rinascita»
In funzione anche 20 corse automobilistiche al giorno da Castellammare a Vico Equense.
La donna è ora ricoverata al San Leonardo: non sarebbe in pericolo di vita. Al via le indagini dei Carabinieri.
Concluso l’esame medico-legale sulla 25enne vittima della tragedia. Il fratello Thabet resta in condizioni gravissime.
Il 29 aprile, gli studenti delle scuole della città e dei comuni vicini si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per lanciare il loro messaggio di Pace seguendo gli insegnamenti del Santo Padre.
Approvato il progetto esecutivo da 50mila euro per garantire sicurezza e rilancio del complesso monumentale
Trasportavano turisti in assenza di qualsiasi autorizzazione e gli aeromobili impiegati non risultano essere stati sottoposti ad alcuna ispezione periodica.
L'episodio questa mattina poco dopo le 11
Sarà realizzato in un’area di viale Carlo Alberto Dalla Chiesa acquisita a patrimonio dell’ente.
Il sindaco: «gesto sconsiderato e inaccettabile. All'agente ferito giunga l’abbraccio sincero dell'intera comunità e l’augurio di una pronta guarigione.»
Il direttore generale Russo: «un punto sia sui servizi presenti, ospedalieri e territoriali, sia sugli interventi di potenziamento programmati per il prossimo futuro». Il sindaco Tito: «piena collaborazione per migliorare la qualità dei servizi»
Il governatore: "La Regione sarà al fianco delle famiglie, garantiremo cure e rimpatrio della salma".
Sacchi di spazzatura lasciati in strada dagli incivili restano a terra per settimane.
Disagi per residenti e automobilisti: il manto stradale deteriorato rende difficile la circolazione. Possibili correlazioni con recenti interventi infrastrutturali.
Il presidente dell'Ente Autonomo Volturno dopo i quattro avvisi di garanzia indirizzati ad alcuni dirigenti e dipendenti.
Dirigenti e dipendenti Eav. Giovedì incarico per autopsie.
La "sosta creativa" congestiona la città
Questa notte forzata la serranda dell'esercizio commerciale. Altro segnale di allarma per i commercianti.
Firmata l’apposita ordinanza dopo la richiesta pervenuta dai titolari dei lidi.
Era in sella a uno scooter con un amico. Sull'accaduto indagano i Carabinieri. Traffico in tilt.
Nel disastro del 17 aprile hanno perso la vita quattro persone. Attesi gli esami autoptici, possibile l’iscrizione dei primi indagati
L’Arcivescovo Tommaso Caputo: "Perdiamo una guida amorevole e salda. Ma noi abbiamo il dono della fede".
Nonostante il momento delicato, il turismo sembra non essersi fermato in occasione del Lunedì dell'Angelo. L'assenza della Funivia si fa sentire: lo scorso anno affluenze record sul Monte Faito.
Nei guai un 46enne, già noto alle forze dell'ordine: arrestato per detenzione di droga a fini di spaccio ed è ora in carcere, in attesa di giudizio. La moglie è stata denunciata per lo stesso reato.
«In questo momento di grande dolore per la nostra Comunità vogliamo invitare tutti gli stabiesi a stringersi nella preghiera attorno all’icona della Madonna Pozzano, regina di Stabia»
Lunedì dell’Angelo, 21 aprile p.v. alle ore 12:00, presso il Santuario di San Michele la Santa Messa per le vittime della Tragedia della Funivia.
Daniela aveva il pacco numero 9 e nel corso della puntata del 19 aprile si è presentata al pubblico. De Martino: «Gragnano, la città della pasta»
Cerimonia sobria dopo la tragedia della Funivia del Faito.
Accertamenti tecnici sui controlli, anche quelli settimanali.
L'unica strada di collegamento praticabile non basta, a rischio un patrimonio cittadino
Costituito un pool di magistrati e periti. Acquisite le immagini della videosorveglianza e i documenti.
Furti d'auto, rapine, estorsioni: la città avvolta da una nube nera di insicurezza e paura
Un’iniziativa importante per ridurre il traffico cittadino, stimolare la mobilità alternativa alle auto consentendo così la riduzione del traffico, dello smog e un miglioramento della qualità dell’aria.
Borrelli: «Ci sono ancora diversi nuclei familiari a Castellammare da oltre 48 senza corrente elettrica. Ringraziamo il sindaco Vicinanza che ha provveduto tempestivamente a far arrivare tre generatori di corrente per ripristinare la corrente e alimentare le abitazioni.»
Il predetto era riuscito a ricevere una busta contenente 500 euro ma è stato raggiunto e bloccato dagli operatori. Nell'abitazione dell'uomo altri 1200 euro.
I cavi spezzati caduti a ridosso delle abitazioni hanno costretto all’evacuazione precauzionale. Intanto la città prega e piange: fiori alla stazione durante la via Crucis. Impianto sotto sequestro.
Decisione del Consiglio dei Ministri su proposta di Piantedosi.
La ricostruzione, anche grafica, di Geopop. Castellammare aspetta risposte.
La sera del Venerdì santo, ventiquattr’ore dopo il crollo della funivia del Faito, la Via Crucis di Castellammare si è trasformata in un abbraccio collettivo.
Sotto minaccia le cassiere costrette a consegnare l'incasso
Aveva 25 anni Janan Suleiman, in vacanza con il fratello Thabet. Una foto felice poco prima della strage del Faito. Lei è morta, lui è gravissimo.
Molte famiglia senza energia elettrica da 24 ore.«Siamo addolorati per la tragedia che si è avuta e ci dispiace intervenire per segnalare un problema sicuramente di secondo piano rispetto a tutto quanto accaduto».
Iniziativa del Rotaract Club Torre del Greco insieme a Comune e distretto del commercio.
Prime ipotesi sulla dinamica della tragedia. Vigili del fuoco ancora in azione per i rilievi utili alle indagini.
È come se la città si fosse fermata, inchinandosi davanti al dolore. In corso i rilievi dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la cabina caduta nel vuoto.
Costituito il Sad 3 composto dai comuni di Torre del Greco, Boscotrecase, Pompei, Sant’Antonio Abate, Santa Maria la Carità, Trecase e Boscoreale.
Proiettili sull'asfalto. Colpi d'arma da fuoco contro due uomi.
Continuano i controlli della Polizia Municipale mirati al contrasto dell’abusivismo edilizio.
Al via il progetto delle colonnine di ricarica Fast per veicoli elettrici.
La Procura di Torre Annunziata ha aperto un’inchiesta. Tra le vittime due turisti britannici, una cittadina israeliana e l’operatore di bordo Eav. Il superstite è in condizioni gravissime. Messaggi di cordoglio da Meloni, De Luca e Manfredi.
«Anche la nostra città è in lutto – prosegue il Sindaco – per la perdita di un nostro concittadino, Carmine Parlato, dipendente dell’EAV e originario di Vico Equense. Eventi come questi non dovrebbero mai accadere.»
«Evidentemente le condizioni non erano tali da interrompere le corse. Funivia del Faito di recente presa d'assalto da 108mila viaggiatori.» Il Prefetto, Di Bari: «una tragedia che interpella la coscienza di ognuno di noi. Sopralluoghi in corso sul luogo dell'incidente.»
Il bilancio è pesantissimo: quattro morti e un ferito in condizioni disperate. Sul posto il governatore De Luca e il sindaco Vicinanza. La cabina si è staccata poco prima dell’arrivo in stazione
Lavorava per Eav e faceva parte della Filt Cgil. Il suo nome tra le cinque croci dell’incidente. Ricci e Lustro: “Ora è il momento del silenzio. Poi verrà quello delle responsabilità”.
La tragedia oggi pomeriggio, il bilancio è pesantissimo.
Grande spavent per i sedici passeggeri a bordo. La funivia ora è ferma a causa del sistema di sicurezza che ha bloccato le cabine. Nappi: «Solo grazie a un miracolo si è evitata la strage, i vertici Eav sono arrivati al capolinea.»