Ricette
shareCONDIVIDI

Pastiera napoletana

Ecco la nostra ricetta.

tempo di lettura: 2 min
di Anna Bellitto
18/04/2014 11.32.52

E', in assoluto, il dolce tipico della tradizione pasquale napoletana. Inoltre, è considerata per molti, il simbolo della primavera, non solo per la sua preparazione che, in tempi remoti, avveniva solo in occasione della Santa Pasqua, ma soprattutto per i due ingredienti che la rendono inimitabile: il grano cotto e l'estratto di Fior D'Arancio. La tradizione vuole che la pastiera si prepari non oltre il Giovedì o Venerdì Santo, per dare agio a tutti gli aromi di amalgamarsi in un unico ed inconfondibile sapore. Proprio per la sua unicità, da diversi anni, anche durante le festività natalizie e per ogni occasione di riunione familiare, la pastiera risulta indispensabile sulle tavole dei napoletani confermando così il suo ruolo fondamentale tra le delizie della tradizione napoletana.
Per il ripieno:
gr. 500 di zucchero
1 limone
gr. 50 di cedro candito
gr. 50 di arancia candita
gr. 50 di zucca candita
oppure altri canditi misti
gr. 100 di latte
gr. 30 di burro
5 uova intere + 2 tuorli
una bustina di vaniglia
un cucchiaio di acqua di fiori d'arancio
pizzico di cannella (facoltativo)
Preparare una crema pasticcera con 2 tuorli ed un uovo intero, 1/2 l latte, 180 gr. zucchero, buccia grattugiata di limone, 100 gr. farina. Far raffreddare coprendo con pellicola.
Preparare una pasta frolla con 500 gr. di farina, 3 uova, 200 gr. di zucchero, 200 gr. di burro. Fare l'impasto senza lavorarlo troppo e tenere in frigo.
Procedimento: versare il contenuto del barattolo di grano aggiungendo il latte, il burro ed un pizzico di sale. Far bollire e mescolare finché non diventa crema. (Se si preferisce, frullare). Preparare la crema pasticcera e far raffreddare.
Appena le creme si saranno raffreddate, versare in un recipiente, aggiungere la ricotta, lo zucchero, le uova, una bustina di vaniglia, i canditi, il pizzico di cannella (se piace), 2 fiale di fior d'arancio e la crema pasticcera. Mescolare il tutto fino a rendere l'impasto omogeneo.
Rivestire le teglie imburrate con la pasta frolla, distribuire uniformemente l'impasto del ripieno negli stampi e decorare con strisce di pasta frolla.
Cuocere in forno a 180 gradi per circa un'ora. Lasciare in forno con lo sportello aperto per farla asciugare bene. Spolverizzare con zucchero vanigliato.

 

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici