La questione dei contrassegni per disabili circola in modo preoccupante tra i cittadini stabiesi, con la denuncia di irregolarità che assume sempre più consistenza. Giovanni De Angelis, coordinatore del circolo di Fratelli d'Italia, ha lanciato un appello furioso contro un fenomeno che crea disagi ai legittimi beneficiari.
Secondo il comunicato diffuso da De Angelis, sarebbero in circolazione fotocopie di tagliandi per il parcheggio riservato ai disabili, utilizzati da persone non aventi diritto provenienti, addirittura, da comuni limitrofi. Questa pratica non solo rappresenta una violazione della legge, ma complica ulteriormente la vita di coloro che hanno realmente bisogno di accedere a questi spazi, già di per sé insufficienti.
La normativa, già confermata da una recente sentenza della Suprema Corte, stabilisce che il contrassegno disabili deve essere esposto in originale e in modo ben visibile. L'uso di fotocopie comporta sanzioni, un provvedimento recentemente inasprito dal Governo Meloni. Al tema si aggiunge una grave lacuna: l'assenza di controlli anagrafici sui beneficiari, che potrebbero includere persone decedute o che, per diversi motivi, potrebbero non avere più diritto al contrassegno. "Se queste irregolarità fossero confermate", ha dichiarato De Angelis, "rappresenterebbero un fatto gravissimo, e chiediamo all'Amministrazione di fare luce sulla situazione".
Il coordinatore di Fratelli d'Italia poi si sofferma su un'altra criticità: la figura del Garante della Disabilità, un ruolo cruciale per fornire supporto e protezione ai cittadini con disabilità, è rimasto vacante e non rinnovato, né dai Commissari né dall'attuale Amministrazione. "Questo è un ulteriore segnale di abbandono", ha affermato De Angelis, "che lascia i disabili senza un punto di riferimento a livello locale".
Non si fermano qui le critiche: l'attenzione si sposta anche sulle passerelle che dovrebbero garantire l'accesso al mare. Secondo quanto denunciato, queste strutture non solo sarebbero di scarsa qualità, ma inadeguate alle esigenze delle persone disabili, fermandosi a una distanza inaccessibile dalla battigia. "Chiediamo che l'Amministrazione si dotasse di macchinari adeguati per facilitare l'accesso dei disabili al mare", ha aggiunto De Angelis, "ma la realtà è che l'Amministrazione appare sorda e insensibile alle necessità di una categoria così vulnerabile".
In conclusione, mentre i disabili di Castellammare di Stabia continuano a chiedere attenzione e supporto, Fratelli d'Italia si fa portavoce di queste istanze, esortando l'Amministrazione a prendere immediatamente provvedimenti per garantire diritti e dignità a tutti i cittadini.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.