Il 24 febbraio prossimo il Comune di Castellammare di Stabia provvederà a sgomberare la Compagnia degli Sbuffi dai locali della Reggia di Quisisana.
La comunicazione è stata inviata nei giorni scorsi ai titolari della compagnia, con l’ente di Palazzo Farnese che ha fissato la data dello sgombero in ottemperanza dell’ordinanza prefettizia del 17 maggio 2018. Un ordine di sgombero mai eseguito dalle amministrazioni comunali che si sono succedute per evitare la quale il sindaco Cimmino aveva proposto la regolarizzazione dell’utilizzo dei locali stabilendo un canone che la stessa compagnia avrebbe dovuto riconoscere al Comune, proprietario della Reggia di Quisisana. Un accordo non condiviso che ha quindi portato all’avviso di sgombero annunciato.
Una questione che era approdata anche in consiglio comunale. Ed è su questo aspetto che si focalizza l’attenzione del consigliere comunale di Italia Viva, Andrea Di Martino.
«Non mi sono mai espresso con irriverenza verso la candidatura della mia città a Capitale della Cultura 2021 – ha detto - Sono dell'avviso che la città si sostiene sempre, anche innanzi ad imprese che possono apparire temerarie. Ma di certo candidarsi e poi smantellare uno dei pochi presidi di cultura sul nostro territorio non è un buon viatico. Su questa vicenda c'erano i margini per trovare una soluzione positiva, terreni che a parole si è asserito in consiglio di volere praticare, che nei fatti si è fatta prevalere come in tante cose l'inerzia. Ed a qualcuno era evidente che dessero fastidio i burattini e le guarattelle, forse per un riflesso froidiano. Ora Castellammare sarà ancora più povera culturalmente, senza il suo museo delle guarattelle e dei burattini»
Il tecnico delle vespe si congratula con la squadra di Conte e commenta la vigilia della semifinale play-off di ritorno. «A Cremona partita difficile, dobbiamo fare 98 minuti con il casco in testa, senza abbassare i ritmi. Fortini? Non condivido il suo post sui social»