La Serie A sta per volgere al termine. E' dunque tempo di bilanci. La Lega ha premiato i 5 migliori giocatori per ruolo della stagione. Domina il Napoli, e non poteva non essere così. Victor Osimhen è l'Mvp degli attaccanti 2022/23, Kvhicha Kvaratskhelia è il miglior giocatore del campionato, mentre Kim si prende lo scettro dei difensori. Oltre ai giocatori azzurri, premiati anche Ivan Provedel, eletto miglior portiere del campionato, e Nicolò Barella, miglior centrocampista.
Non è mancato un riconoscimento anche per Luciano Spalletti. E' lui infatti che si aggiudica il premio Coach Of The Season della Serie A TIM 2022/2023 secondo una giuria composta da Direttori di testate giornalistiche sportive. Sono stati valutati i criteri tecnico sportivi e di qualità di gioco espresso dalle squadre, oltre che al comportamento e fair play tenuto durante le gare. La consegna del trofeo avverrà nel pre-partita di Napoli-Sampdoria.
«La stagione di Luciano Spalletti alla guida del Napoli è stata semplicemente straordinaria. La conquista dello storico terzo scudetto dei partenopei, 33 anni dopo il secondo firmato Maradona, è il risultato del grande impegno della Società e del lavoro di un tecnico preparatissimo e di grande carisma, capace di integrare al meglio i nuovi arrivati e di valorizzare i calciatori già presenti in rosa. Gli azzurri sono infatti riusciti a imporsi fin dalle prime giornate non soltanto per il risultato, ma anche per il gioco spettacolare, esprimendo un calcio tra i più apprezzati sul piano internazionale». Queste le parole di Luigi De Siervo, Amministratore Delegato di Lega
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.