Sono ben tredici i giocatori del Napoli che saranno impegnati con le rispettive nazionali. Otto saranno impegnati con delle amichevoli, mentre gli altri andranno a giocarsi il Mondiale.
Alex Meret, Giovanni Di Lorenzo, Matteo Politano e Giacomo Raspadori sono stati inseriti nella lista dal Ct Mancini per le amichevoli con Albania ( in programma il 16 novembre alle ore 20.45 allo Air Albania Stadium di Tirana) e Austria ( match che si giocherà il 20 novembre alle ore 20.45 allo Ernst Happel Stadion di Vienna).
Gli altri partenopei che saranno impegnati in amichevoli internazionali saranno Elmas con la Macedonia, Lobotka con la Slovacchia, Ostigard con la Norvegia e Kvaratskhelia con la Georgia.
Chi saranno invece i giocatori impegnati ai Mondiali? Anguissa con il Camerun, Lozano con il Messico, Kim con la Corea del Sud, Olivera con l'Uruguay e Zielinski con la Polonia.
Di seguito le date degli impegni con le rispettive nazionali.
Anguissa: Camerun-Panama (amichevole 18 novembre). Svizzera-Camerun (24 novembre Mondiali), Camerun-Serbia (28 novembre Mondiali), Camerun-Brasile (2 dicembre Mondiali)
Lozano: Messico-Svezia (amichevole del 16 novembre). Messico-Polonia (22 novembre Mondiali), Argentina-Messico (26 novembre Mondiali), Arabia-Messico (30 novembre Mondiali)
Kim: Uruguay-Corea del Sud (24 novembre Mondiali), Corea del Sud-Ghana (28 novembre Mondiali), Corea del Sud-Portogallo (2 dicembre Mondiali)
Olivera: Uruguay-Corea del Sud (24 novembre Mondiali), Portogallo-Uruguay (28 novembre Mondiali), Ghana-Uruguay (2 dicembre Mondiali)
Zielinski: Polonia-Cile (amichevole 16 novembre). Messico-Polonia (22 novembre Mondiali), Polonia-Arabia Saudita (26 novembre Mondiali), Polonia-Argentina (30 novembre Mondiali)
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.