Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Il grido d'allarme dei cittadini alle Istituzioni: «chiudete tutto»

I report regionali parlano chiaro: Castellammare è da zona rossa. I cittadini, a soli pochi giorni dall’entrata in vigore delle ulteriori disposizioni anti Covid-19, chiedono a gran voce il lockdown.

tempo di lettura: 3 min
di Diletta Grimaldi
25/02/2021 08:09:38

Risale a poche ore fa la pubblicazione dei dati relativi ai contagi da Covid-19 resi noti dalla Regione Campania. Il lasso temporale preso in considerazione è quello relativo alla settimana che va dal 15 al 21 febbraio 2021: il range dell’incidenza dei nuovi positivi nel periodo esaminato riguarda 100 mila residenti sul territorio campano.

Stando ai dati pubblicati in giornata, il picco delle positività in tutta la regione si sarebbe manifestato proprio nelle giornate del 15 e del 21 febbraio, con un calo progressivo e significativo a metà settimana cui è però seguito – appunto – un aumento vertiginoso.

In maniera esponenziale appare colpita la cittadina stabiese, con un numero di nuovi contagiati del 19,9% rispetto all’8,8% registrato in Campania. Un dato che fa certamente riflettere se paragonato alla situazione del campione preso in esame in tutta la regione. Le statistiche rilevano solo i nuovi positivi, ossia persone che presentano la positività al virus per la prima volta: dunque le new entry della terza ondata, paventata da molti e sopraggiunta nonostante le tante raccomandazioni relative al distanziamento ed all’uso dei dispositivi di protezione.

Nel frattempo, tra il via vai di ambulanze e il triste numero di decessi registrati tra i cittadini di Castellammare di Stabia, non sembra concretizzarsi il concetto di “città vuota”, che sembrava dovesse prender piede all’indomani dell’ordinanza sindacale del 19 febbraio scorso, con la chiusura della Villa comunale, più controlli da parte delle Forze dell’Ordine e la serrata delle attività commerciali entro le ore 18:00.

I provvedimenti si sono rivelati fallaci per la tutela della salute dei cittadini, in quanto vanificati dagli irriducibili della movida e del divertimento, come quelli radunati nelle lunghissime file di auto che si sono riversate in città durante gli ultimi weekend. In centro, nonostante l’allarmante situazione e le nuove regole, continuano a ripetersi situazioni potenzialmente pericolose: è molto facile imbattersi, ad esempio, in gruppi di persone che chiacchierano senza indossare correttamente la mascherina. Nelle ore mattutine è possibile anche osservare come molti, soprattutto adulti e anziani, passeggino in alcune zone della Villa comunale nonostante il divieto di transito.

In questa drammatica situazione c’è sempre chi approfitta dello scompiglio generale per commettere gravi illeciti, come il furto che si è verificato durante la notte tra il 23 e il 24 febbraio presso le Antiche Terme, attualmente adibite a Drive-in per i tamponi utili alla diagnosi del Covid-19. Durante questo raid sono stati rubati cento tamponi, centocinquanta test rapidi, cento mascherine e due boccioni di disinfettante. Oltre a questo recente episodio, è da settimane che alcuni negozi vengono derubati durante le ore notturne.

Un lockdown totale, così come vissuto poco meno di un anno fa, sarebbe per molti l’unica soluzione per mettere fine all’incedere del virus tra gli stabiesi: misura estrema ma utile a far diminuire in maniera significativa i contagi in città, da tempo senza controllo.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici