Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Verifiche a campione Scia, nuove regole per i controlli delle pratiche

La percentuale delle pratiche soggette a controllo ridotta dal 10% al 5% a partire dal 15 novembre. Il periodo temporale per le verifiche passa da 30 a 15 giorni.

tempo di lettura: 2 min
di redazione
12/11/2024 13:39:27

A partire dal prossimo 15 novembre 2024, entra in vigore una modifica nella percentuale dei controlli a campione delle pratiche Scia, delle comunicazioni e degli atti similari inviati allo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap) del Comune di Castellammare di Stabia. In base alla nuova direttiva, la percentuale di pratiche soggette a controllo sarà ridotta dal 10% al 5% mediante sorteggio in seduta pubblica ogni 15 giorni, una scelta dettata dall’esigenza di ottimizzare la gestione dei carichi di lavoro dell’amministrazione, che comunque continuerà a garantire la verifica obbligatoria di tutte le pratiche edilizie presentate.

La revisione del numero di controlli a campione è accompagnata da una modifica nell’arco temporale per l’effettuazione delle verifiche. Il periodo per le verifiche passa da 30 a 15 giorni, in modo da consentire agli uffici preposti di effettuare eventuali richieste di integrazioni o chiarimenti entro i termini previsti dalla normativa vigente (Legge 241/90). Per garantire la trasparenza delle operazioni di controllo, la selezione delle pratiche sarà effettuata ogni 15 giorni mediante un sistema di sorteggio automatico, basato su algoritmi di generazione casuale di numeri, con l’ausilio di programmi informatici come blia.it o random.org.

Le operazioni di sorteggio saranno eseguite pubblicamente presso gli uffici Suap, con la redazione di un verbale apposito che verrà conservato agli atti e reso pubblico tramite l’albo pretorio. Inoltre, per garantire l’accesso dei cittadini, sarà pubblicato un avviso istituzionale per informare sulle date delle sedute. Il Comune specifica che è stato ritenuto "indispensabile procedere ad una revisione delle modalità di espletamento della funzione di controllo amministrativo sulle autodichiarazioni rese in materia di attività economiche, considerato il sempre più crescente numero di Comunicazioni e Segnalazioni di competenza dello Suap, in assenza di un corrispondente aumento delle dotazioni degli uffici comunali in termini di risorse umane e strumentali dedicate, con conseguenti significative difficoltà nella gestione del complesso di attività proprie degli uffici, con il rischio concreto ed attuale di riduzione della efficacia dei controlli sulla documentazione presentata". Rimangono "sottoposte a verifica obbligatoria tutte le pratiche inerenti i procedimenti edilizi presentate allo Sportello Unico per le attività produttive".

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici