Figurano anche cosmetici contenenti sostanze ritenute cancerogene tra gli oltre 2 milioni di articoli contraffatti sequestrati nei giorni scorsi tra Napoli e provincia dai militari del comando provinciale della Guardia di finanza che hanno individuato 15 persone, 9 denunciate e 6 segnalate alle autorità competenti.
I finanzieri della Compagnia di Portici hanno effettuato controlli in diversi negozi di vari generi, al dettaglio e all'ingrosso, tra Napoli, Portici, Ercolano e San Giorgio a Cremano, individuati anche attraverso il monitoraggio dei social network, scoprendo prodotti cosmetici di marchi nazionali e internazionali dannosi per la salute, perché contenenti la sostanza buthylphenyl methylpropional comunemente chiamata "lilial", censita fra le "Cmr" (ovvero sostanze e preparati cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione) e per questo vietata.
Tra la merce sequestrata bigiotteria e giocattoli riproducenti noti marchi di fabbrica, personaggi dei cartoni animati e di famose serie tv e anche articoli religiosi.
Nove persone sono state denunciate perché ritenute responsabili dei reati di contraffazione e di violazioni in materia di sicurezza dei prodotti; altre sei sono state segnalate alla Camera di Commercio per le previste sanzioni amministrative, che possono arrivare a 30mila euro.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»