Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Riqualificazione rione Savorito: la giunta approva la proposta da sottoporre al consiglio

Dopo anni di stallo arriva la svolta sul progetto da 28 milioni

tempo di lettura: 2 min
di Giovanni De Marco
19/03/2025 17:04:15

Progetto di riqualificazione del Quartiere Savorito, arriva la svolta: la giunta approva la proposta di riqualificazione da sottoporre al Consiglio Comunale. 
L’intervento mira a migliorare la qualità della vita nel quartiere attraverso la demolizione e ricostruzione di edifici obsoleti per la creazione di strutture moderne e sostenibili, il recupero dei vuoti urbani con spazi verdi e aree pubbliche, il potenziamento delle infrastrutture esistenti, in particolare reti idriche, fognarie e del gas, e l’inclusione sociale, garantendo un’equa distribuzione delle nuove abitazioni e incentivando la partecipazione della comunità. Il progetto di riqualificazione del quartiere Savorito rappresenta un’opportunità unica per trasformare un’area periferica in un modello di edilizia sostenibile e inclusiva.

Dopo anni di stallo, la giunta comunale di Castellammare di Stabia ha finalmente approvato la proposta di riqualificazione del quartiere Savorito da sottoporre al Consiglio Comunale, segnando un passo decisivo verso la trasformazione dell’area. Tuttavia, un nodo cruciale riguarda la possibile perdita dei fondi PNRR qualora il progetto non rispetti la scadenza del 31 marzo 2026. Il progetto si inserisce nel "Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare" (P.I.N.Qu.A.), finanziato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti insieme ad altri enti governativi, con un finanziamento di 15 milioni di euro approvato con il Decreto Interministeriale n. 395 del 16 settembre 2020 e successivamente confermato dal Decreto Ministeriale n. 383 del 7 ottobre 2021 e dal Decreto Direttoriale del 7 gennaio 2022. La convenzione tra il Comune e il Ministero, stipulata il 4 marzo 2022, disciplina l’erogazione e l’utilizzo dei fondi ma vista la scadenza imposta dal PNRR, l’amministrazione ha già pianificato soluzioni alternative di finanziamento che prevedono l'impiego di risorse comunali, utilizzando in primis fondi comunali derivanti dall’Avanzo di Amministrazione e, se necessario, la contrazione di un prestito flessibile. La restante parte della somma necessaria all’intervento, 13 milioni di euro, sarà invece coperta da fondi comunali complementari coperti da mutuo bancario. Inoltre, l’amministrazione ha confermato l’assegnazione dell’incarico per la progettazione esecutiva e l'esecuzione dei lavori al Consorzio Stabile Vitruvio S.C.AR.L, vincitore dell’appalto.

La sfida principale resta il rispetto delle tempistiche imposte dal PNRR, ma l’impegno dell’amministrazione e la collaborazione con gli enti sovraordinati potrebbero assicurare il successo dell’iniziativa. Se realizzato con efficacia, questo intervento potrebbe diventare un esempio virtuoso di rigenerazione urbana a livello nazionale.

 

Video
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico alla vigilia: «È giusto che Castellammare sogni, ma alzando troppo l’asticella si potrebbe creare stress e non dare importanza a quanto di bello è stato fatto.»

12 ore fa
share
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

03/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici