L'assistenza alle persone non autosufficienti rappresenta una delle sfide più complesse per le famiglie del territorio, spesso lasciate sole a gestire situazioni di estrema difficoltà. La pubblicazione della graduatoria provvisoria per il Programma Regionale Assegni di Cura e Voucher FNA 2022, da parte del Settore II - Area Servizi Sociali e al Cittadino del Comune di Castellammare di Stabia, porta nuovamente all’attenzione la questione del sostegno economico insufficiente per chi si prende cura di persone con disabilità gravi o non autosufficienti.
A fronte di 93 persone idonee, solo 44 hanno ottenuto l’accesso ai fondi disponibili, lasciando quasi metà dei richiedenti senza un aiuto concreto, pur avendone diritto. Questo dato evidenzia la carenza di risorse a disposizione, che non riescono a coprire interamente il fabbisogno di un territorio sempre più segnato da una domanda crescente di assistenza domiciliare.
Il programma, finanziato dalla Regione Campania con la DGR 121/2023, prevede l’erogazione di assegni di cura o voucher socio-sanitari destinati a chi assiste familiari affetti da patologie invalidanti o in condizioni di grave disagio. Si tratta di un contributo fondamentale per garantire cure adeguate a domicilio, evitando ricoveri in strutture sanitarie e migliorando la qualità della vita sia dei pazienti che dei caregiver. Tuttavia, l’elevato numero di idonei non beneficiari pone un interrogativo urgente sulle strategie di allocazione delle risorse e sulla necessità di un ampliamento dei fondi disponibili.
Nella graduatoria figurano anche casi di decesso, che potrebbero portare a un eventuale scorrimento della lista, ma il problema di fondo resta: il divario tra domanda e offerta di assistenza. Le famiglie si trovano così costrette a far fronte da sole alle spese per badanti, cure specialistiche e terapie domiciliari, in un contesto in cui il costo dell’assistenza privata è sempre più elevato.
I richiedenti esclusi potranno presentare eventuali ricorsi o integrazioni, ma senza un ulteriore stanziamento di fondi, molti resteranno senza sostegno. Il tema dell’assistenza alle persone non autosufficienti non può più essere affrontato solo come un problema burocratico, ma necessita di una risposta strutturale da parte delle istituzioni, affinché nessuna famiglia sia costretta a scegliere tra il proprio equilibrio economico e la cura di un proprio caro.
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".