Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - La svolta per il porto con il Piano Regolatore: punto nodale per il traffico marittimo

Progetti ambiziosi per trasformare l’area portuale: una diga di sopraflutto, il recupero del bacino storico e il sogno delle crociere.

tempo di lettura: 3 min
di redazione
05/11/2024 12:48:07

Castellammare di Stabia guarda al futuro con il nuovo Piano Regolatore Portuale, un progetto ambizioso e atteso da oltre sessant'anni che punta a trasformare radicalmente il porto stabiese. L’obiettivo è restituire al porto un ruolo strategico e multifunzionale, combinando il potenziamento della cantieristica con lo sviluppo turistico e il rafforzamento dei collegamenti marittimi. Un progetto che, entro pochi giorni, sarà sottoposto alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Tra gli interventi principali c'è la realizzazione di una diga di sopraflutto e la riorganizzazione del bacino storico, con l’idea di aprire il porto alle navi da crociera e migliorare i collegamenti con le isole del golfo di Napoli. Con il sostegno dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, il Piano è stato aggiornato tenendo conto delle linee guida stabilite dal Documento di Pianificazione Strategica di Sistema, approvato dalla Regione Campania e dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile nel 2022. L’analisi dell’Autorità Portuale ha messo in luce le criticità della struttura attuale, dove il rapporto tra città e porto risulta limitato, complici edifici dismessi e un layout che separa nettamente la cantieristica dal diportismo. Oggi, la costruzione di navi di grandi dimensioni è ostacolata dall’infrastruttura della Fincantieri, mentre il settore del diportismo affronta nuove sfide, tra cui la riduzione delle vendite di imbarcazioni e il crescente interesse per i servizi di noleggio. Il Piano si adatta a queste nuove tendenze prevedendo un’organizzazione dell’offerta più mirata e flessibile, con attenzione alle imbarcazioni di maggiori dimensioni, sia a motore che a vela.

I dati dimostrano il potenziale del porto di Castellammare come punto nodale per il traffico marittimo. Nel 2022, il numero di passeggeri è aumentato del 42% rispetto al 2017, raggiungendo quota 200mila. Secondo i progettisti, ampliando l’area di ricovero per aliscafi e traghetti si potrebbe ottenere un ulteriore incremento del traffico passeggeri di circa il 32%. Inoltre, estendendo i collegamenti su un arco giornaliero più ampio, il porto potrebbe diventare una base fondamentale per il turismo della costa, con ricadute positive per l’accoglienza ricettiva e commerciale del territorio. L’idea del Piano è di rinnovare il bacino storico del porto, rendendolo capace di ospitare navi da crociera lunghe fino a 300 metri. Contestualmente, è previsto il rafforzamento della cantieristica attraverso una nuova darsena, una diga di sopraflutto di 1.100 metri e la costruzione di un bacino di carenaggio in muratura che consentirà il varo di navi fino a 280 metri. Le aree del Molo di Sopraflutto saranno riservate alla Fincantieri, mentre il Molo Centrale accoglierà le attività passeggeri. Un ponte galleggiante garantirà i collegamenti a terra, permettendo la rimozione quando necessario per le attività del cantiere. Oltre a rispondere alle esigenze funzionali, il Piano prevede una serie di interventi per migliorare l’accessibilità e l’esperienza visiva e ricreativa del porto. Tra questi, il recupero degli edifici portuali storici e la demolizione dei silos per creare una nuova piazza urbana con parcheggi. Una rete di percorsi pedonali collegherà la città al porto, potenziando la fruizione turistica lungo la costa. Un Piano che richiede un investimento di circa 500 milioni di euro, a fronte di fondi disponibili che al momento sembrano ancora piuttosto ridotti.

Video
play button

Napoli - Le spettacolari immagini di Nave Vespucci all'arrivo nel porto

Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.

14/05/2025
share
play button

Castellammare - Apuzzo(DeP): «Nulla è cambiato, facciamo passo laterale»

11/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 1-2. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

10/05/2025
share
play button

Castellammare - Orchestra del Severi accompagna la Peregrinatio della Statua di Sant'Antonino

09/05/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici