Questa sera, Castellammare di Stabia sarà attraversata da un’onda di emozione, cultura e orgoglio identitario: la città accoglierà l’arrivo dell’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare, con un evento corale e suggestivo dal titolo “Sulla Rotta delle Sirene”. Pensata come un’azione di accoglienza solenne e partecipata, la manifestazione – in programma venerdì 16 maggio alle ore 20:00 presso la Capitaneria di Porto, in Piazza Incrociatore San Giorgio 4 – nasce dalla sinergia tra la stessa Capitaneria e le istituzioni scolastiche del territorio, coinvolgendo studenti e docenti in un percorso condiviso che intreccia storia, mito e musica. Sarà una serata in cui la città tornerà a parlare il linguaggio del mare, celebrando la sua vocazione storica attraverso le voci e le mani delle nuove generazioni.Protagonisti dell’evento saranno gli studenti del Liceo Scientifico “Francesco Severi”, dell’ I.I.S. “Enzo Ferrari” e dell’I.C. “A. D’Avino” e I.S. "Nino Bixio", impegnati in un’azione corale che unirà musica, scenografie, moda e creatività. Le esibizioni orchestrali e vocali, i progetti tecnici e stilistici e i laboratori didattici contribuiranno a costruire una narrazione visiva e simbolica ispirata al mare e al mito delle sirene. Le sirene, simbolo potente e ancestrale delle coste stabiesi, rappresenteranno quel richiamo profondo che lega Castellammare alla sua identità marittima: un canto che accoglie, che unisce, che emoziona.
L’obiettivo è quello di offrire all’equipaggio e agli ospiti dell’Amerigo Vespucci un’accoglienza non convenzionale, capace di andare oltre il cerimoniale: un gesto autentico, carico di significato e bellezza, in cui ogni nota musicale diventa un abbraccio, ogni parola pronunciata un ponte tra generazioni. L’evento sarà anche l’occasione per riaffermare il valore del mare come luogo educativo, simbolico e culturale, un tema caro al comandante della Capitaneria di Porto, Andrea Pellegrino, promotore dell’iniziativa insieme al sindaco Luigi Vicinanza. Non si tratterà solo di uno spettacolo, ma di un’esperienza collettiva e corale, un’azione culturale che fa della partecipazione attiva il suo punto di forza. Gli studenti saranno il volto e la voce di una città che crede ancora nel valore del bello e nella capacità della cultura di generare senso di appartenenza. “Sulla Rotta delle Sirene” vuole essere proprio questo: un segno, un gesto, un momento in cui Castellammare guarda al mare non solo come confine geografico, ma come direzione, come orizzonte comune e speranza di rinascita futura.
Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.