La gestione delle aree demaniali di Castellammare di Stabia entra nella fase cruciale del confronto con la cittadinanza. Con la recente adozione del Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali (PAD), approvato con Delibera di Giunta n. 35 del 6 marzo 2025, si apre ufficialmente la finestra per presentare osservazioni e proposte prima dell’approvazione definitiva.
Il processo partecipativo sarà aperto fino al 28 marzo alle ore 12:00, termine ultimo per l’invio delle osservazioni all’indirizzo protocollo.stabia@asmepec.it. L’obiettivo è raccogliere spunti, integrazioni e segnalazioni da parte di cittadini, associazioni e operatori economici che hanno interesse nella gestione e nella fruizione degli spazi demaniali.
Per approfondire il tema e garantire un confronto diretto tra amministrazione e territorio, è stato fissato un incontro pubblico il 1° aprile alle ore 16:00 presso la Sala Tommasino al secondo piano di Palazzo Farnese. Sarà l’occasione per discutere i contenuti del PAD e valutare eventuali modifiche prima della sua approvazione definitiva.
Gli elaborati del piano sono disponibili per la consultazione online sul sito istituzionale del Comune, al fine di garantire la massima trasparenza e accessibilità al processo. Il PAD rappresenta un passaggio chiave per l’organizzazione e la valorizzazione delle aree di proprietà pubblica, delineando le linee guida per il loro utilizzo nei prossimi anni.
L’iter del Piano prosegue dunque con il coinvolgimento della comunità, in un percorso che mira a conciliare sviluppo, tutela del territorio e interessi collettivi. Le prossime settimane saranno decisive per definire il futuro degli spazi demaniali stabiesi.
Il tecnico alla vigilia: «È giusto che Castellammare sogni, ma alzando troppo l’asticella si potrebbe creare stress e non dare importanza a quanto di bello è stato fatto.»