Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Dalla mobilità sostenibile alle politiche sociali, ecco le idee delle associazioni stabiesi per il Dos. Ecco tutte le proposte

Tantissime le proposte che ora saranno discusse dall'amministrazione comunale. Alcune di queste potrebbero essere inserite nel Dos definitivo che sarà approvato a metà febbraio.

tempo di lettura: 27 min
di Gennaro Esposito
18/01/2019 12:14:30

Dalla riqualificazione dei quartieri a rischio alle aree per bambini, dal parcheggio al posto dell’attuale mercato ortofrutticolo ai progetti per rendere possibile la mobilità sostenibile. Le proposte che alcune società e soprattutto associazioni stabiesi hanno fatto all’amministrazione comunale sono tante e varie. Prendono in considerazione gli aspetti della vita quotidiana nella città delle acque, passando soprattutto per il recupero dei luoghi simboli di Castellammare oltre che per il salvataggio dei giovani in difficoltà. In tutto sono state presentate 69 idee, alcune delle quali però dalla stessa associazione, spesso presentata anche sotto altro nome. Tuttavia, la manifestazione d’interesse che ha lanciato la giunta Cimmino ha avuto i suoi frutti per capire l’orientamento della società attiva stabiese.

Le proposte. Come anticipato le proposte sono varie e alcune anche in sintonia con le idee dell’amministrazione comunale. Basti pensare alla volontà di alcune associazioni di garantire la mobilità sostenibile, come Gli Amici della Filangieri oppure ASSO AIG (Associazione Architetti, Ingegneri e Geometri). I primi hanno ipotizzato l’installazione di un polo informativo nei pressi del palazzetto del mare per il servizio gratuito di bike-sharing e ciclofficina, i secondi invece la realizzazione di piste ciclabili, ascensori (nei pressi della collina di Varano) oltre che i parcheggi. Proprio su questo tema si è basata la proposta dello Studio Shell il quale ha previsto la delocalizzazione del mercato ortofrutticolo per creare una nuova area di sosta a due passi dal centro oltre che l’individuazione di altri terreni nei pressi dell’hotel Miramare. Per Stabia Resort, invece, si dovrebbe puntare sulla riqualificazione del tratto di villa comunale proprio antistante l’albergo ed installare lì delle colonnine per la ricarica delle auto elettriche.

Ma le idee non finiscono qui. C’è anche chi, come ASSO AIG, punta al recupero del patrimonio culturale (da Grotta San Biagio fino allo Scoglio di Rovigliano) e chi alla creazione di una struttura di animazione sociale e partecipazione collettiva favorire l’aggregazione culturale e ludica dei ragazzi del quartiere CMI, proposta dall’ingegnere Maria Esposito. Presenti anche le idee del Forum dei Giovani i quali hanno chiesto corsi gratuiti di lingue oltre che servizi di assistenza per i giovani in difficoltà. Tante le proposte anche per gli anziani, con servizi di assistenza sempre più efficienti, oltre che per combattere la violenza sulle donne puntando sulla creazione di un centro polivalente.

Il futuro. Alcune di queste proposte sono state discusse ieri in consiglio comunale ma non è detto che finiscano direttamente nel Dos preparato dall’amministrazione. Una parte di queste sicuramente potrebbe trovare spazio ma la decisione spetterà sempre ai consiglieri. La manifestazione d’interesse è stata fatta per sondare l’umore delle associazioni e capire in che direzione muoversi. Una scommessa che, secondo la maggioranza, è stata comunque vinta visto l'alto numero delle domande. Adesso sarà il periodo delle analisi prima di procedere con l’ufficializzazione del Documento di Orientamento Strategico che potrebbe garantire a Castellammare ben 14 milioni di euro da poter utilizzare per cambiare volto alla città. La road map è stata tracciata con il sindaco Gaetano Cimmino che spera di approvare il Dos entro la metà di febbraio.

Ecco l'elenco completo:

 

SOGGETTO PROPONENTE

Oggetto della proposta

Importo

1

NORWEST Italia s.r.l.

“Caratterizzazione geochimico – ambientale dell’area costiera di Castellammare di Stabia ai fini del suo recupero”

IMPORTO NON INDICATO

2

Arch. VOZZA DOMENICO

“5 Città a confronto”: interventi per il riequilibrio ambientale del territorio

IMPORTO NON INDICATO

3

ASSOCIAZIONE CULTURALE “FUNICULART”

“Stabia Tourism”: istallazione di punti di accoglienza (strutture lignee prefabbricate amovibili, dislocate in punti strategici) per migliorare l’incoming, l’informazione e la promozione del turismo e creazione di un’App per la gestione dei servizi turistici offerti dal territorio.

€ 150.000,00

4

ASSOCIAZIONE L’AQUILONE AZZURRO

“Il sentiero dei vecchi mestieri”: la riscoperta di antichi mestieri mediante workshop, seminari, laboratori e percorsi espositivo – didattici per la rigenerazione del centro storico.

€ 42.300,00

5

ASSOCIAZIONE L’AQUILONE AZZURRO

“Il sentiero dei vecchi mestieri”: la riscoperta di antichi mestieri mediante workshop, seminari, laboratori e percorsi espositivo – didattici per la rigenerazione del centro storico.

€ 42.300,00

6

SOLEDILE COSTRUZIONI s.r.l.

“Il Monastero carmelitano nel cuore del centro antico”: restauro e riqualificazione del complesso monumentale cinquecentesco (laboratori, sale espositive, sala convegni, negozi)

€ 2.500.00,00 (di cui € 1.000.000,00 di risorse private)

7

ASSOCIAZIONE “ASSOAIG”

“L’ipogeo di Grotta San Biagio”: restauro degli affreschi della grotta, realizzazione di impianto di areazione e illuminotecnico

€ 300.000,00 (di cui € 50.000,00 di risorse private)

8

ASSOCIAZIONE “ASSOAIG”

“Il presepe nella grotta dell’acqua ferrata”: restauro della struttura e allestimento di un presepe permanente, con la realizzazione di impianto di areazione e illuminotecnico

€ 80.000,00

9

ASSOCIAZIONE “ASSOAIG”

“Il presepe nella grotta dell’acqua ferrata”: restauro della struttura e allestimento di un presepe permanente, con la realizzazione di impianto di areazione e illuminotecnico

€ 80.000,00

10

ASSOCIAZIONE “ASSOAIG”

“Santa Caterina da Alessandria – il Putridarium”: restauro conservativo della cripta con la realizzazione di impianto di areazione, illuminotecnico e riscaldamento

€ 100.000,00

11

ASSOCIAZIONE “ASSOAIG”

“La sorgente del muraglione”: restauro conservativo dell’edificio e manutenzione dell’area verde circostante

€ 100.000,00

12

CLASSICUM (costituenda impresa)

“Frescos”: realizzazione di manufatti artistici che riproducono in maniera fedele affreschi e decorazioni pavimentali stabiani di epoca classica con esposizioni temporanee itineranti ed allestimento museografico

€ 250.000,00 (di cui € 20.000,00 di risorse private)

13

CLASSICUM (costituenda impresa)

“Qui ci si sana”: valorizzazione dell’area di Quisisana, restauro del portale di ingresso; messa a dimora e il recupero del verde esistente lungo il viale Ippocastani; illuminazione di tipo smart e a risparmio energetico e, laddove possibile, recupero delle acque piovane, nonché un'area attrezzata per la sosta con totem informativi e a supporto di eventuali navette elettriche che collegano con la parte bassa della città.

€ 650.000,00

14

GIORDANO ELISA

MAIL CON ALLEGATI INCOMPLETI

IMPORTO NON INDICATO

15

GIORDANO ELISA

PEC INCOMPLETA MA INVIATO ANCHE CARTACEO (v. n. 26)

 

16

ASSOCIAZIONE DEMOS

“Centro per il benessere della famiglia – Crescere insieme”: centro di servizi a favore della famiglia per favorire l’aggregazione polivalente

€ 500.000,00

17

S. LUCIA SOC. COOP. SOCIALE ARL ONLUS

“Castellammare Città turistica – Cittadini custodi del patrimonio culturale”: fare in modo che ogni operatore/abitante diventi custode e narratore ospitale del territorio

€ 80.000,00

18

S. LUCIA SOC. COOP. SOCIALE ARL ONLUS

“La città dei bambini”: spazio di aggregazione per attività dedicate all’infanzia nel complesso di Villa Gabola (Festival dei Burattini)

€ 225.000,00

19

ASSOCIAZIONE INGEGNERI COMPRENSORIO STABIESE

“Parcheggio biciclette in completa sicurezza” nel territorio tra Gragnano e Castellammare, con l’istallazione di un impianto di videosorveglianza

€ 1.700.000,00

“Cogenerazione da biogas”: realizzazione dell’impianto

€ 4.000.000,00

“Miglioramento della competitività del sistema portuale ed interportuale”: recupero delle strutture esistenti per la creazione di servizi ricettivi connessi al turismo

€ 10.000.000,00 (di cui € 3.000.000,00 di risorse private)

“Riduzione del rischio idrogeologico ed erosione costiera”: realizzazione di una struttura galleggiante e zavorrata al fondale marino per utilizzare l’energia del moto ondoso (sistema oscillante a pendolo rovescio”

€ 6.000.000,00

20

ASSOCIAZIONE “ASSOAIG”

“Petra Herculis”: restauro conservativo dei ruderi dello scoglio di Rovigliano e ricostruzione della scogliera erosa dal mare

€ 1.000.000,00

21

A. A. A. (Arte Acqua App Costituenda impresa)

“Luce artificiale e luce divina”: valorizzazione delle chiese esistenti nel percorso dalla Cattedrale fino al castello di Stabia, per agevolare l'intersezione del flusso turistico con quello residenziale con un intervento di riqualificazione ambientale riguardante soprattutto l'illuminazione pubblica, in questo caso di tipo artistico: un progetto illumino - tecnico che metta in evidenza i principali punti di sosta e le facciate delle chiese con particolari giochi di luce.

€ 550.000,00

22

Acqua App Costituenda impresa)

“Fontane ed APP”: proposizione di un percorso dedicato alle acque potabili, che parte dal piazzale delle 'Terme Vecchie' (ri - funzionalizzazione delle fontane esterne alla struttura termale), per poi procedere verso piazza Fontana Grande, attraverso la zona di Santa Caterina, fino a risalire fino al largo Capo Rivo dove si incontra un altra piccola fontana, per poi raggiungere l'altro impianto di San Giacomo da ripristinare e concludere il percorso con la Fontana del Re. Accanto al percorso fisico si svilupperà un percorso virtuale; un’app mirata sarà infatti elaborato sulla base di dati relativi alla storia e alla cura delle acque.

€ 300.000,00

23

CLASSICUM (costituenda impresa)

“Antica Arena”: spettacolarizazione di commedie classiche nel sito archeologico di Stabia e/o adeguate arene. La location scelta quindi sarà quella delle ville stabiane.

€ 250.000,00

24

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E PROMOZIONE “GESU’ BUON PASTORE”

“Casa di vicinato”: centro polivalente per attività di presenza e di accompagnamento alla consapevolezza della  necessità di un impegno fattivo e responsabile dei cittadini del quartiere Savorito – zona “Aranciata Faito” per ridare vita al proprio territorio.

€ 15.000,00

25

CENTRO L.U.P.T.

“Realizzazione di una cabinovia di collegamento Porto – parco archeologico”

IMPORTO NON INDICATO

26

CENTRO L.U.P.T.

“Recupero e valorizzazione ex colonia ferrovieri”

IMPORTO NON INDICATO

27

CENTRO L.U.P.T.

“Recupero Rione San Marco: visitabilità di Grotta San Biagio e Villa Arianna”

IMPORTO NON INDICATO

28

CENTRO L.U.P.T.

“Recupero e rifunzionalizzazione della maricorderia borbonica”

IMPORTO NON INDICATO

29

CENTRO L.U.P.T.

“Mobilità sostenibile – Svincolo di accesso al Parco archeologico di Stabiae dal raccordo autostradale”

IMPORTO NON INDICATO

30

CONSORZIO MATRIX

Pervenuto il solo allegato con firma digitale

IMPORTO NON INDICATO

31

MU.SA.CA. (costituenda impresa)

“Musaca”: progettare e allestire un museo che consenta una presentazione smart e quasi del tutto immateriale della storia degli sport acquatici. Calati in un'esposizione multimediale si può 'entrare' in imbarcazioni storiche e 'prendere parte' ad alcuni sport legati al mare.

€ 470.000,00

32

CONAPROA SOC. COOP. AGR.

“Diversificazione reddituale attraverso l’apicoltura professionale DIRE API”: per catalizzare l’avvio di nuove imprese in campo apistico

€ 247.760,00 (di cui € 12.388,00 di risorse private)

33

GIORDANO ELISA

“Quo vadis”: percorsi educativi per creare consenso e benessere e sviluppare relazioni positive fra pari. Il progetto è rivolto in orario extra-scolastico alla fascia di età 8-14 anni (italiani e stranieri).

€ 25.000,00

34

ISOLA DEI RAGAZZI ONLUS

“Smile”: riqualificazione delle periferie (Savorito e CMI) attraverso l’esperienza del Ludobus, un contenitore mobile che integra l’attività didattica con l’attività ludica

IMPORTO NON INDICATO

35

ASSOCIAZIONE L’AQUILONE AZZURRO

“sportello psico-sociale”: front office per acquisire informazioni rispetto ai servizi socio-sanitari a sostegno delle famiglie

€ 8.000,00

36

ING. ESPOSITO MARIA

“Idee per crescere”: costruzione di una struttura di animazione sociale e partecipazione collettiva favorire l’aggregazione culturale e ludica dei ragazzi del quartiere CMI (Parrocchia della Beata Maria di Lourdes e Sant’Agostino Vescovo)

€ 260.000,00

37

CIRCOLO LEGAMBIENTE WOODWARDIA

“potenziamento coworking, workshop e promozione del patrimonio archeologico”: potenziamento dello spazio condiviso già presente presso la Casa dell’ambiente e dell’impegno civile, per attività indoor, corsi di formazione per volontari che vogliano promuovere il patrimonio archeologico stabiese

€ 20.000,00

38

STABIA RESORT s.r.l.

“Stabia resort e green mobility”: riqualificazione della villa comunale nel tratto antistante l’Hotel Miramare, con la creazione di aree parcheggio e l’istallazione di colonnine per ricaricare le auto elettriche.

€ 450.000,00 (di cui € 90.000,00 di risorse private)

39

A.P.S. “GLI AMICI DELLA FILANGIERI”

“Educazione alla mobilità sostenibile: cominciamo a pedalare!” – istituzione di un polo informativo nei pressi del palazzetto del mare per il servizio gratuito di bike-sharing e ciclofficina, con lo scopo di diffondere la cultura della mobilità sostenibile.

€ 6.000,00

40

TECHNOVA CONSORZIO POLITECNICO PER L’INNOVAZIONE SCARL

“Stabia’s Digital Heritage”: piattaforma di valorizzazione dei beni culturali di Castellammare di Stabia attraverso la realizzazione di un museo virtuale.

€ 450.000,00 (di cui € 45.000,00 di risorse private)

41

TECHNOVA CONSORZIO POLITECNICO PER L’INNOVAZIONE SCARL

“Museum Manifacturing 4.0”: potenziamento di attrezzature e servizi tecnologici attraverso la realizzazione di un museo virtuale inerente la lavorazione dei prodotti da forno e della cantieristica navale

€ 500.000,00 (di cui € 50.000,00 di risorse private)

42

CASTELLANO BARTOLO MARIANO ING.

“Collocami”: creazione di un software per la realizzazione di un unico database condiviso tra il Comune, l’Agenzia per l’impiego e le agenzie di collocamento private per semplificare le operazioni di ricerca e selezione del personale e per agevolare i soggetti in cerca di impiego

€ 100.000,00

“Experiences store, info point turistico”: creazione di un “albergo diffuso” per assistere i privati interessati al business degli affitti turistici e incrementare le opportunità di lavoro per i giovani

€ 60.000,00 (di cui € 20.000,00 di risorse private)

“Home care asistant”: progettazione, design e sviluppo di app per mettere in comunicazione pazienti e liberi professionisti nel settore delle prestazioni mediche e assistenza a domicilio, attraverso l’utilizzo di una piattaforma mobile.

€ 100.000,00

“Portale experiences”: realizzazione di un portale che segnali agli utenti i servizi compatibili con i propri gusti e desideri, che consenta di viaggiare in maniera più social

€ 150.000,00 (di cui € 50.000,00 di risorse private)

“Salone Viviani”: coinvolgere i giovani del quartiere in attività di laboratori, corsi di formazione, seminari tematici

€ 60.000,00 (di cui € 10.000,00 di risorse private)

“Villaggio culturale”: realizzazione di una residenza artistica per laboratori d’arte e supportare la permanenza di artisti di provenienza esterna al territorio campano

€ 80.000,00

“WillAge People”: creazione di un villaggio turistico della terza età, per pensionati, disabili, giovani e normodotati, unendo cultura sport e turismo per il benessere psico-fisico

€ 450.000,00 (di cui € 50.000,00 di risorse private)

“Fattoria didattica”: progetto per l’inserimento lavorativo di disabili psichici e soggetti svantaggiati, attraverso l’utilizzo degli spazi agricoli

€ 100.000,00

“Palestra dell’innovazione”: modello strategico per lo sviluppo dell’istruzione, delle nuove professioni e dell’autoconsapevolezza attraverso la pratica dell’open innovation, con la quale si progetta il cambiamento secondo i principi dell’innovazione sociale e tecnologica, grazie agli “ambienti dell’apprendimento” che saranno attivati in maniera sequenziale, a seconda delle richieste e dei bisogni specifici degli utenti.

€ 150.000,00

43

TECHNOVA CONSORZIO POLITECNICO PER L’INNOVAZIONE SCARL

“Agrifood Easy&Proxy”: servizi a supporto dell’innovazione gestionale, organizzativa e commerciale, tesi all’introduzione di tecnologie dell’informazione nelle micro e PMI del settore agrifood, di recente costituzione o insediamento sul territorio

€ 750.000,00 (di cui € 75.000,00 di risorse private)

44

TECHNOVA CONSORZIO POLITECNICO PER L’INNOVAZIONE SCARL

“Stabiae Easy Day”: realizzazione di un servizio a favore dei cittadini e dei visitatori esterni al fine di rendere Castellammare una “smart city”, attraverso dispositivi tecnologici, infrastrutture e applicazioni mobile

€ 500.000,00 (di cui € 50.000,00 di risorse private)

45

FORUM DEI GIOVANI

“Lingue per il turismo”: corsi gratuiti di lingue per i cittadini impiegati o intenzionati ad essere impiegati nel turismo.

€ 200.000,00

46

FORUM DEI GIOVANI

“Stabia start-up Center”: centro servizi per l’assistenza gratuita ai giovani di età 18-35 per l’avvio di attività economiche e imprenditoriali

€ 561.500,00

47

ANCHISE COOPERATIVA SOCIALE

“Creazione di un centro polivalente per le donne”: assistenza e incentivi per il reinserimento delle donne vittime di violenza

€ 650.000,00

48

ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO TUNICA – COMP. TEATR. DI LUCA NASUTO

“Stabia Teatro Festival” – eventi e manifestazioni culturali per la promozione del patrimonio letterario e teatrale stabiese

€ 150.000,00 (di cui € 30.000,00 di risorse private)

49

PICCOLA COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. “CRESCERE INSIEME”

“Emozioni per crescere insieme”: percorso formativo per lo sviluppo della capacità di costruzione del sé, del senso di responsabilità e della legalità per la rimozione dei fenomeni disagio sociale (fascia 6-12 anni)

IMPORTO NON INDICATO

50

PICCOLA COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. “CRESCERE INSIEME”

“Buonanotte Fiorellino”: Asilo nido notturno per i genitori che svolgono lavori notturni, nella struttura Don Ciro Donnarumma a via Martucci, già adibita ad Asilo Nido comunale.

IMPORTO NON INDICATO

51

RAS FOUNDATION ITALY PLEASURE AND CULTURE SRL IMPRESA SOC

Museo Virtuale “Virtual Stabiae”: percorso multimediale ed interattivo per rivivere la storia del parco archeologico dell’antica Stabia.

€ 200.000,00 (di cui 30.000,00 di risorse private)

“Centro culturale ed educativo Stabiae”: ristrutturazione funzionale ed adeguamento energetico e tecnico del teatro e delle aule annesse, situato nel complesso “Vesuvian Inn” per l’inclusione sociale dei quartieri Scanzano e Centro Antico

€ 250.000,00 (di cui 25.000,00 di risorse private)

“Campi sportivi Area Scanzano”: adeguamento funzionale e ristrutturazione con messa a norma degli impianti esistenti nell’area ex Salesiani da destinare ad attività sportive

€ 300.000,00 (di cui 30.000,00 di risorse private)

52

VESUVIAN IN TOUR S.R.L.S.

“Itinerario turistico personalizzato”: creazione di un’app per il potenziamento dei servizi turistici offerti dal territorio.

€ 150.000,00 (di cui 30.000,00 di risorse private)

53

FONDAZIONE RAS ONLUS

Completamento del Visitor Center presso le ville di Stabia, nell’ambito del Parco Archeologico di Stabia.

€ 1.045.341,04

54

ASSO AIG (Associazione Architetti, Ingegneri e Geometri)

Schede con l’indicazione dei Nodi Urbani connessi ad interventi di potenziamento della mobilità: Piste ciclabili e pedonali; Parcheggi; collegamenti trasversali (Ascensori); Collegamenti diretti alle linee ferroviarie; miglioramento della rete stradale.

IMPORTO NON INDICATO

55

STUDIO SHELL

Proposta di realizzazione di un parcheggio nei pressi dell’arenile, delocalizzazione del mercato ortofrutticolo e trasformazione dell’area in un parcheggio, individuazione di parcheggi per realizzare Z.T.L.

IMPORTO NON INDICATO

56

ALEACHARTER

“Mare 3.0”: organizzazione di escursioni marittime con imbarcazioni a basso impatto ambientale sulla costa stabile/torrese

€ 135.000,00

57

A.D.D.A. (Associazione per la Difesa dei Diritti degli Animali)

Istituzione dello sportello a 4 zampe: per promuovere iniziative di sensibilizzazione contro l’abbandono e l’adozione e per la creazione di un punto di contatto tra l’associazione e la cittadinanza per problemi connessi agli animali; proposta di messa a disposizione dell’amministrazione di volontari per svolgere servizi rispetto alla tematica animalista (randagismo, sterilizzazioni, igiene, smarrimento o ritrovamento animali); assistenza veterinaria; interventi di guardie zoofile in caso di maltrattamenti. Interventi programmati nelle scuole

IMPORTO NON INDICATO

58

SPI-CGIL

FNP-CISL

UILP-UIL

Assistenza agli anziani: istituzione di una Farmacia Comunale (distribuzione di farmaci, prenotazione e pagamento CUP, incontri tematici sulla salute, campagne di prevenzione delle patologie)

IMPORTO NON INDICATO

59

SPI-CGIL

FNP-CISL

UILP-UIL

Realizzazione di centri sociali polivalenti da realizzare in porzioni di spazio di Villa Gabola, volti alla fornitura di servizi socialmente utili, ricreativi o culturali necessari per combattere l’esclusione sociale o l’isolamento dell’anziano.

IMPORTO NON INDICATO

60

BUONDONNO CHIARA

“Post-tourism”: creazione e popolamento sistematico dei canali di diffusione dei contenuti turistici e culturali di Castellammare: sito web, canali social.

€ 30.000,00

61

CLEM STABIA s.r.l. (costituenda)

“Scopri i tesori di Stabia”: creazione di un’app che diffonda la conoscenza del patrimonio culturale, storico e artistico della Città

€ 60.000,00

62

SOC. COOP. SOCIALE “L’IMPRONTA”

“Progetto Spazio bambine e bambini”: realizzazione di laboratori di arte terapia, attività motorie e sportive, musicali, incontri con i genitori

IMPORTO NON INDICATO

63

SOC. COOP. SOCIALE “L’IMPRONTA”

“Progetto Spazio bambine e bambini”: realizzazione di laboratori di arte terapia, attività motorie e sportive, musicali, incontri con i genitori

IMPORTO NON INDICATO

64

ASSOCIAZIONE BYOS

“Centro socio-educativo per l’integrazione sociale delle persone con limitazioni funzionali e/o invalidità”: interventi assistenziali educativi/rieducativi/abilitativi, sostegno alle famiglie, laboratori sociali, laboratori per la cura del sé, giardinaggio, ceramica, laboratori manuali creativi, musicoterapia e teatro

IMPORTO NON INDICATO

65

NETWORK SOCIALI

“Centro educativo per minori – Digital Divide intergenerazionale”: realizzazione di una struttura semiresidenziale (centro diurno educativo e digitale) rivolto ai minori in situazione di povertà educativa e digitale e/o di ritardo scolastico o a rischio emarginazione

IMPORTO NON INDICATO

66

NETWORK SOCIALI

“Centro sociale ricreativo per anziani”: ristrutturazione di un immobile abbandonato in cui organizzare corsi di informatica, ceramica, teatro, ballo, cucina nonché doposcuola per bambini e adolescenti svantaggiati, cineforum, attività socio-ricreative in genere

IMPORTO NON INDICATO

67

ASSOCIAZIONE L’IMPRONTA

“Centro di cultura digitale”: si svilupperà su 4 linee di intervento ossia CONTEST ZONE (laboratorio creativo che sperimenta nuovi linguaggi), RESEARCH AND INNOVATION ZONE (dove condividere la ricerca internazionale), EDUCATION ZONE (corsi e workshop esperenziali) e DIGITAL LITERACY.

IMPORTO NON INDICATO

68

KONGLOB SOC. COOP. ARL

“Formazione, informazione ed orientamento al lavoro”: istituzione di uno sportello di assistenza all’orientamento al lavoro per i ragazzi, mediante l’individuazione delle propensioni, formazione e assistenza per la partecipazione a stage e/o tirocini formativi, con lo scopo di accrescerne l’alfabetizzazione finanziaria.

 

€ 30.000,00 (di cui € 20.000,00 di risorse private)

69

ASSOCIAZIONE EUROPPORTUNITY APS

“Fare impresa a Stabia”: istituzione di un ufficio che si occupi di agevolare cittadini, imprese ed enti pubblici nel reperimento di fonti di finanziamento promossi da Enti Pubblici, ivi compresi enti pubblici non territoriali riconosciuti come persone giuridiche (CCIAA ad esempio), tra cui fondi Europei, diretti ed indiretti, microcredito, fondi FEI, per favorire la nascita di nuove imprese

€ 45.000,00

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici