C’è un profumo speciale nell’aria di Fuorigrotta: è quello delle notti di Champions, che finalmente tornano a illuminare il “Diego Armando Maradona”. Il Napoli rientra nell’élite del calcio europeo con il cuore gonfio d’orgoglio e la voglia di regalare ai propri tifosi nuove pagine di storia, affrontando un cammino che si preannuncia intenso e affascinante.
Il sorteggio di Champions League ha regalato al Napoli un girone che profuma di grande calcio, fatto di sfide affascinanti e insidie nascoste, di notti da vivere con il cuore in gola e con l’orgoglio di chi vuole dimostrare di appartenere all’élite del continente.
Dalla prima fascia gli azzurri hanno pescato due colossi del calcio inglese. Al “Diego Armando Maradona” sbarcherà il Chelsea, una delle squadre più blasonate e imprevedibili d’Europa, capace di riscrivere i destini di una partita in pochi minuti. Una sfida che promette scintille e che, inevitabilmente, accenderà i riflettori del mondo intero su Fuorigrotta. Poi ci sarà la notte dell’Etihad Stadium, casa del Manchester City 6 volte campione d’Inghilterra negli ultimi 8 anni, e campione d’Europa nel 2023. Pep Guardiola ritriverà subito il genio di Kevin De Bruyne, che proverà senz'altro emozioni particolari affrontando la squadra che è stata casa sua per ben 10 stagioni.
La seconda fascia ha riservato due avversarie di grande tradizione. A Lisbona il Napoli affronterà il Benfica, club che non ha bisogno di presentazioni, reduce dalla vittoria nei playoff contro il Fenerbahce di Mourinho. Un viaggio nella storia del calcio portoghese, dentro lo stadio che ha visto nascere leggende. A Fuorigrotta, invece, arriverà l’Eintracht Francoforte, una squadra che riporta alla memoria ricordi ancora freschi, non solo sportivi ma anche di ordine pubblico: la sfida con i tedeschi sarà carica di tensioni, dentro e fuori dal campo, ma anche di voglia di riscatto.
Neppure la terza urna è stata tenera con gli azzurri. Il destino ha voluto che il Napoli incrociasse lo Sporting Lisbona, una squadra giovane, talentuosa, con un vivaio che da anni sforna campioni. Un altro appuntamento da vivere al Maradona, un’altra notte che promette intensità. La trasferta invece condurrà il Napoli a Eindhoven, sul campo del PSV, club abituato a palcoscenici europei e pronto a trasformare ogni partita casalinga in una bolgia. Non certo il sorteggio più benevolo, considerando che nell’urna c’erano avversarie sulla carta meno impegnative.
Infine, dalla quarta fascia, ecco due sfide che non andranno comunque sottovalutate. Il pubblico di casa accoglierà il Qarabag, formazione azera che negli ultimi anni ha guadagnato un posto fisso in Europa grazie a organizzazione e spirito di sacrificio. La trasferta, invece, condurrà gli azzurri a Copenaghen, in uno stadio caldo e compatto, dove il sostegno dei tifosi danesi sa trasformarsi in un’arma in più.
Ora non resta che attendere l’ufficialità di date e calendario, ma una cosa è certa: il cammino del Napoli sarà un viaggio attraverso emozioni forti, scenari iconici e prove di carattere. Sarà una Champions di fascino, di fatica, ma soprattutto di orgoglio. Perché ogni notte europea è un’occasione per scrivere una pagina di storia, e il Napoli vuole essere pronto a scriverla con il suo popolo.
Il percorso europeo degli azzurri, tra casa e trasferta:
Fascia 1: in casa Chelsea, in trasferta Manchester City
Fascia 2: in casa Eintracht Francoforte, in trasferta Benfica
Fascia 3: in casa Sporting Lisbona, in trasferta PSV Eindhoven
Fascia 4: in casa Qarabag, in trasferta Copenaghen
Il tecnico gialloblù alla vigilia dell’esordio in campionato contro la Virtus Entella: «Servono umiltà, fame e identità. Il gruppo lavora con serietà, ma servirà dare tutto su un campo difficile»