Stamane si è tenuto un incontro con circa 40 giovani, accompagnati dai responsabili della Protezione Civile - Reparto Operativo Soccorso Stabia (R.O.S.S.) presso la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia. Dopo i saluti di rito, i ragazzi hanno ascoltato l’intervento del Comandante del porto di Castellammare di Stabia e Capo del Compartimento marittimo Capitano di Fregata Andrea Pellegrino, del Vice Sindaco di Castellammare, Dott. Di Capua Giuseppe e del Presidente del R.O.S.S.; Dott. Coda Giuseppe. I giovani hanno potuto toccare con mano le funzioni attribuite dalla legge al Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera nonché il percorso formativo da seguire per chi desidera indossare quella divisa.
Hanno avuto l’opportunità di visitare la storica sede della Guardia Costiera stabiese. Durante la visita, hanno potuto esplorare i locali e conoscere da vicino i mezzi navali e terrestri in dotazione, tra cui una moto d’acqua, utilizzata nelle operazioni di polizia marittima sotto costa. Altrettanto significativa è stata la visita alla Sala Operativa del Comando, dove i giovani hanno ascoltato le comunicazioni che avvengono costantemente via radio tra “chi va per mare” e l’Autorità marittima. Nel corso dell’incontro, i militari hanno illustrato, con linguaggio semplice e approccio operativo, le principali funzioni e responsabilità del Corpo, riuscendo a coinvolgere i presenti in modo diretto e stimolante. Un’occasione educativa che ha saputo coniugare divertimento e informazione.
L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile nazionale. Mira a infondere nelle giovani generazioni la cultura e il rispetto per il mare, dando la possibilità ai ragazzi di vedere personalmente la realtà operativa di un Corpo che ha tra i suoi principali obiettivi la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela del mare e dell’ecosistema marino, la sicurezza della navigazione e dei trasporti, il controllo dei prodotti ittici a difesa degli stock ittici e soprattutto del consumatore finale. Al termine dell’incontro è stato riscontrato un grande entusiasmo da parte dei ragazzi che, da subito, si sono sentiti parte integrante della grande famiglia della Guardia Costiera italiana.
Nel confermare la piena disponibilità per future analoghe attività divulgative, il Comandante Pellegrino sin dall’inizio del comando ha aperto le porte della Guardia Costiera a favore dei giovani e della popolazione affinché si sentano parte integrante della storica realtà marittima stabiese e sorrentina.
Il tecnico gialloblù alla vigilia dell’esordio in campionato contro la Virtus Entella: «Servono umiltà, fame e identità. Il gruppo lavora con serietà, ma servirà dare tutto su un campo difficile»