Foto Instagram Potenza Calcio
Espugnato il 'Viviani: è sempre 'El Diablo' ad aprire le marcature nel primo tempo. Dopo undici minuti Orlando chiudi i conti. Rigore fallito dall'ex Baclet nella ripresa e le Vespe possono festeggiare il quinto successo consecutivo al termine di una partita interamente dipinta di gialloblù. Ormai la Juve Stabia è un fiume in piena, temuta persino dalle squadre di alta classifica, e sale a 52 punti in graduatoria. Ritorno alla sconfitta per il Potenza dopo la vittoria di mercoledì: i lucani rimangono a quota 35.
Cronaca:
Subito in avanti la Juve Stabia. Al 9’ Orlando, servito con un rasoterra da Berardocco, a tu per tu si lascia ipnotizzare da Marcone. Pressing delle Vespe nei primi 10 minuti dell’incontro. Punizione per i gialloblù al 15’: Caldore mette in mezzo per Mulè che calcia dalla distanza, ma fallisce il colpo. Un minuto dopo risponde il Potenza: Mazzeo riparte in contropiede, serve poi Bruzzo che di testa colpisce centralmente, pallone fermato da Farroni. Finora dominio campano sul verde del Vivianil. Al 22’ la Juve Stabia sblocca il match: Vallocchia verticalizza per Marotta, che supera la difesa e con un diagonale insacca alle spalle di Marcone. Fa festa la squadra di Padalino: 9 gol in gialloblù del ‘Diablo’, inarrestabile. In gol nella quinta partita di fila. Lucani a corto di idee finora. Al 28’ altra grande occasione per le Vespe: cross di Rizzo, arriva Mulè in scivolata che spreca tutto. Al 33’ La Juve Sabia chiude i conti: Orlando, servito sulla sinistra da Rizzo, si esibisce in uno spettacolare sinistro al volo che insacca alle spalle di Marcone. Vespe inarrestabili: 2 a 0 grazie alla rete numero 5 di Orlando. Il Potenza sembra non essere proprio sceso in campo. Al 37’ è sempre la Juve Stabia a rendersi pericolosa: Rizzo sfiora di poco il palo con un sinistro a giro. Al 41’ Marotta, servito da Berardocco, manca l’appuntamento con la doppietta, calciando di poco il pallone alto. Si va negli spogliatoi con le Vespe ampiamente in vantaggio
Nella ripresa altra clamorosa occasione per i gialloblù: Berardocco serve Mulè che di testa colpisce la traversa al 9’. Al 16’ Vallocchia ci prova dai venti metri con un diagonale, Marcone devia il tiro. Sono sempre i campani a fare da padroni nel match. Nessuna reazione degna di nota finora per i rossoblù. Ma al 28’ Zufferli assegna un penalty ai padroni di casa: dal dischetto si presenta l’ex Baclet che però si lascia ipnotizzare da Farroni, l’estremo difensore gialloblù gli nega la gioia del gol. Dunque, si rimane sul risultato di 2 a 0 per i campani. I lucani con la forza della disperazione alla ricerca del gol che accorcerebbe le distanze. Al 39’ Bovo riesce a smarcarsi e tenta il tiro, Gigli gli nega la gioia del gol. Ritmi palesemente bassi, causa stanchezza. Nel frattempo il direttore di gara concede 4 minuti di recupero. Ma non c'è più tempo: arriva il triplice fischio dell'arbitro. Partita dominata dai gialloblù, che portano a casa il quinto successo consecutivo.
Tabellino:
Potenza (4-3-1-2): Marcone; Coccia, Gigli, Conson, Coppola; Zampa, Bucolo (Nigro 1’s.t.), Bruzzo (Di Livio 2’s.t.); Ricci; Romero (Baclet 19’s.t.), Mazzeo (Salvemini 19’s.t.). A disp.: Santopadre, Brescia, Noce, Panico, Sandri, Baclet, Salvemini, Nigro, Fontana, Di Livio, Volpe, Cavaliere. All.: Fabio Gallo.
Juve Stabia (3-4-3): Farroni, Cardone, Troest, Mulè; Rizzo (Elizalde 37’s.t.), Vallocchia (Bovo 38’s.t.), Berardocco, Scaccabarozzi; Orlando (Ripa 26’s.t.), Marotta, Fantacci (Garattoni 11’s.t.). A disp.: Lazzari, Gianfagna, Elizalde, Garattoni, Iannoni, Bovo, Ripa, Suciu, Oliva. All.: Pasquale Padalino.
Arbitro: Luca Zufferli della sezione AIA di Udine
Assistenti: Claudio Gualtieri della sezione AIA di Asti e Mattia Massimino della sezione AIA di Cuneo
IV ufficiale : Ermanno Feliciani della sezione AIA di Teramo
Ammoniti: Coppola (P), Salvemini (P)
Marcatori: Marotta (JS) 22’p.t., Orlando (JS) 33’p.t.
Angoli: 4-5
Recuperi: +4’s.t.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»