Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Prosegue la crisi del commercio locale, sempre più le serrande abbassate

Il calo del turismo mette a rischio anche il settore dell'accoglienza. Amministrazione comunale chiamata a trovare e mettere in atto soluzioni adeguate e rapide.

tempo di lettura: 3 min
06/07/2025 10:14:29

Il commercio a Castellammare di Stabia, in alcuni particolari settori come quelli dell’abbigliamento in particolare, si trova di fronte a una crisi senza precedenti. Sono sempre di più le attività storiche costrette a chiudere i battenti, schiacciate da un mercato immobiliare che ha raggiunto livelli insostenibili e dove la concorrenza delle vendite online rappresenta un “nemico” difficile da sconfiggere. Tante le attività che stanno chiudendo i battenti, tanti negozi storici del Corso Vittorio Emanuele hanno abbassato le serrande. Una crisi che colpisce anche le periferie ed altrettante attività storiche.  L’ultima vittima di questo trend inquietante è un negozio di biciclette del rione San Marco che per quarant'anni ha servito la comunità locale con passione e dedizione.

Negli ultimi anni, il rincaro degli affitti ha costretto molti commercianti a dire basta. I proprietari di locali commerciali, in cerca di profitti più elevati, preferiscono affittare a centri scommesse, pizzerie o attività cinesi, capaci di sostenere le cifre richieste. Una scelta che, oltre a danneggiare la storicità di tante attività, limita la varietà commerciale, impoverendo l’offerta per i cittadini e per i turisti.

L’emergere di catene e fast-food ha eliminato dall'orizzonte imprenditoriale le piccole attività artigianali, da sempre simbolo di un commercio sostenibile e autentico. Il risultato è una desertificazione commerciale che non risparmia nessuno: chiunque abbia tentato di avviare un nuovo negozio, che fosse dedicato agli articoli per bambini o a bomboniere e abbigliamento, ha visto la propria attività chiudere nel giro di pochi mesi o al massimo qualche anno. La chiusura del negozio di biciclette non è dunque un caso isolato, ma il segnale di un cambiamento strutturale preoccupante.

Non è solo il caro-affitti a mettere in ginocchio il commercio locale. Nel caso del negozio di bici, infatti, anche la politica cittadina, che non promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto ecologico, gioca un ruolo cruciale. La scarsità di piste ciclabili, zone a traffico limitato e la manutenzione inadeguata delle strade rendono difficile e insicuro l’uso della bicicletta, scoraggiando i cittadini dall’adottare questo mezzo.

Ma non è solo il caro affitti ad incidere su questo trend negativo. Anche gli aumenti delle bollette sta contribuendo ad acuire la crisi. Una crisi che dallo scorso anno sta investendo anche il turismo. Se nel 2022 e 2023 a Castellammare di Stabia si erano registrate presenze da record, l’anno scorso – ancora di più in questi primi mesi del 2025 – i turisti che scelgono la città stabiese sono sempre meno.

I commercianti, ora più che mai, chiedono cambiamenti significativi. Una programmazione diversa degli orari e delle aperture, così come un reale impegno nel rilancio delle risorse turistiche locali, potrebbero contribuire a migliorare la situazione. Castellammare, infatti, ha potenzialità inespresse legate alle sue Terme, ai siti archeologici e al patrimonio storico che meritano di essere valorizzati, per attrarre non solo turisti di passaggio, ma per trasformarsi in una meta ambita e dinamica.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici