Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Torre del Greco - Voci d’autunno Jazz Festival: prime due serate della rassegna negli ex molini Marzoli

Venerdì Sax Gordon & Luca Giordano Band, sabato Daniele di Bonaventura “Band Union”.

tempo di lettura: 2 min
04/09/2025 09:06:55

È tutto pronto per l’avvio di Voci d’autunno Jazz Festival, la rassegna musicale in programma nelle aree esterne degli ex molini meridionali Marzoli di via Calastro dal 5 al 28 settembre, con nove spettacoli tutti alle ore 21 (ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Si parte venerdì 5 settembre con Sax Gordon & Luca Giordano Band: Sax Gordon, come nessun altro ha saputo mantenere viva e rinnovare la grande tradizione americana del sassofono blues e rhythm and blues, diventandone una figura di riferimento grazie a uno stile grintoso e carico di soul feeling che lo ha fatto conoscere in tutto il mondo.
Artista originario di Detroit, nominato a più riprese agli oscar del blues, Sax Gordon è oggi uno dei migliori sassofonisti sul mercato e un artista ricercatissimo, tanto è vero che non c’è quasi disco di blues uscito negli ultimi due decenni che non veda la sua partecipazione. Fra le sue molteplici collaborazioni quelle con Luther “Guitar Junior” Johnson, Solomon Burke, Clarence “Gatemouth” Brown, Little Milton, Johnny Copeland, Herb Ellis, Charlie Musselwhite, Martha Reeves. Gordon ha anche avuto l'onore di aprire i concerti di B.B. King, Rolling Stones e Neville Brothers ed ha incontrando per la prima volta il giovane chitarrista Luca Giordano in Italia nel 2006.
Chitarrista, band leader, cantante, e compositore, Luca Giordano è considerato uno dei talenti sulla scena Blues europea, esibendosi sia con la band, sia accompagnando alcuni dei più importanti artisti di livello internazionale.
Sabato 6 settembre sarà invece la volta di Daniele di Bonaventura “Band Union” (composta da Marcello Peghin alla chitarra 10 corde, Felice Del gaudio al contrabbasso ed Alfredo Laviano alle percussioni). Si tratta di un quartetto, che, pur nel suo essere una proposta di confine, all’incrocio tra etno e jazz, tra tango e improvvisazione, “arriva” e comunica emozione, lontano da ogni arido manierismo e intellettualistico sperimentalismo.
Daniele di Bonaventura, compositore-arrangiatore, pianista-bandoneonista, ha coltivato sin dall’inizio della sua attività un forte interesse per la musica improvvisata pur avendo una formazione musicale di estrazione classica (diploma in composizione) iniziata a soli otto anni con lo studio del pianoforte, del violoncello, della composizione e della direzione d’orchestra. Le sue collaborazioni spaziano dalla musica classica a quella contemporanea, dal jazz al tango, dalla musica etnica alla world music, con incursioni nel mondo del teatro, del cinema e della danza. Ha suonato nei principali festival italiani ed internazionali e nei più grandi tempi della musica (dalla Town Hall di New York alla Sala Pleyel di Parigi). Ha pubblicato più di novanta album e collaborato con i più grandi jazzisti della scena internazionale.

Video
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

Le interviste a Fabio Mangone - Direttore Museo Correale; Luca Di Franco - Sovrintendente Antichità, Belle Arti e Paesaggio; Gaetano Mauro - Presidente Museo Correale.

04/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Venezia 0-0 - L'amarezza di Abate. «Difficile chiedere di più, dispiace aver perso 2 p

31/08/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Venezia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

31/08/2025
share
play button

Verso Virtus Entella - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

22/08/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici