In un momento difficilissimo per le Terme di Stabia, dove si discute di dismissioni di proprietà e rilancio industriale, un forte segnale di responsabilità arriva dall'amministratore unico della Sint (Società Immobiliare Nuove Terme), Norberto Salza, che ha deciso di rinunciare ai propri emolumenti relativamente alla carica che ricopre all'interno della società di proprietà del comune di Castellammare di Stabia. Salza, lo ricordiamo, ricopre l'incarico di amministratore unico della Sint dal giugno scorso quando fu nominato per tale compito da sindaco Luigi Bobbio. Una nomina che, all'epoca, destò qualche preoccupazione da parte dell'associazione "La Nuova Medusa" il cui presidente, Carlo Carrillo, la definì "oltre che molto rotary, come del resto tante altre in questa amministrazione, denota una strana peculiarità, quella che il designato è figlio d'arte, avendo già per il passato il papà ricoperto lo stesso incarico su designazione del sindaco comunista Salvato".
Ma, ritornando sulla scelta di Salza di sospendersi lo stipendio, è il consigliere comunale del PDL, Antonio Carrillo, a definirla "una decisione saggia" e - continua - "Norberto Salza continua a dare forma al governo del fare. Azione iniziata con fermezza e piglio, in linea con le eccellenti referenze che ne hanno determinato la scelta per condurre una partecipata di rilevante importanza strategica quale la Sint. Una decisione, alta lezione di stile, alla quale si auspica aderiscano anche l'amministratore Iovieno ed il direttore Marasca, i quali a tutt'oggi rappresentano in termini negativi un pacchiano esempio di scialba, inetta, inefficiente amministrazione da abiurare".
E proprio sulla posizione di Iovieno, sembrano imminenti ormai le decisioni del prossimo consiglio di amministrazione delle Terme di Stabia che dovrebbe revocarne l'incarico. Una decisione già presa ma che era stata momentaneamente "sospesa" in attesa di eventuali dimissioni dello stesso Iovieno, dimissioni poi mai arrivate.
Intanto, rimanendo nell'ambito delle partecipate del Comune di Castellammare di Stabia, è da registrare l'insediamento alla guida della Multiservizi del nuovo amministratore unico, Monica Baldassarre. Mercoledì scorso, infatti, si è svolto il consiglio di amministrazione della società che gestisce, tra le altre cose, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nella città delle acque. Baldassare ha poi incontrato anche i sindacati spiegando loro i piani aziendali e le prospettive future. Un piano che, a quanto pare, sembra essere stato molto apprezzato dai rappresentanti dei lavoratori che hanno riscontrato "una netta inversione di tendenza rispetto alla gestione Di Stefano".
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.