Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Tra turismo e industria: la città che prova a ritrovarsi

Balneabilità ritrovata, B&B in crescita e progetti di mobilità accanto ai nodi irrisolti di Fincantieri, porti e Terme: la città si prepara alle Regionali tra rilancio e attese.

tempo di lettura: 3 min
di Alessio Esposito
25/10/2025 19:57:32

A Castellammare di Stabia si respira un’aria di attesa. A un mese dalle Regionali 2025, il dibattito sul futuro della città corre tra i vicoli del centro e gli stabilimenti del porto, nelle piazze e lungo la Villa Comunale, dove da quest’anno, dopo cinquantun anni, le acque sono tornate balneabili. È un fatto simbolico, quasi un riscatto: il mare, per decenni negato, torna a essere parte viva della città.

La scena quotidiana racconta di famiglie, turisti e ragazzi che riscoprono il lungomare, mentre crescono i B&B, aumentano i posti letto, si moltiplicano le esperienze legate al turismo. Castellammare sembra aver ritrovato un ritmo nuovo, spinta da una curiosità rinnovata verso la propria identità. Eppure, dietro questa immagine di rinascita, restano nodi strutturali che chiedono risposte: trasporti in crisi, cantieri in sospeso, occasioni da non perdere.

Il sistema della Circumvesuviana resta uno dei punti più critici. Corse soppresse, disagi sulle linee e tre stazioni chiuse su sei rappresentano non solo un disagio quotidiano, ma anche un freno allo sviluppo turistico. L’attesa è ora per il tram leggero Eav, che dovrebbe collegare l’area nord con il centro, migliorando i flussi e riducendo l’impatto del traffico urbano.

Intanto prende forma l’ipotesi del nuovo ascensore inclinato che dal Solaro porterebbe al centro cittadino, con l’obiettivo di decongestionare il traffico e integrare il progetto di mobilità sostenibile che la Regione e il Comune stanno disegnando. Interventi che, se realizzati, cambierebbero il volto e la percezione della città, restituendole una dimensione più moderna e accessibile.

Ma Castellammare resta anche città di lavoro, e il nome di Fincantieri continua a pesare nel dibattito politico ed economico. Il cantiere navale, con la sua storia e il suo valore occupazionale, è al tempo stesso un simbolo e una sfida: come rilanciare la produzione e l’innovazione senza perdere il legame con il territorio?

Nel frattempo, il sistema portuale attende una strategia chiara. I porti rappresentano il cuore pulsante dello sviluppo, in attesa di una pianificazione per il futuro.

E poi c’è il capitolo più doloroso: le Terme, chiuse da anni. L’assenza di un piano di recupero stabile pesa sul percorso di rinascita. Nessuna strategia turistica, per quanto ambiziosa, potrà dirsi completa senza la riapertura di un complesso che per oltre un secolo ha rappresentato il simbolo della salute e dell’accoglienza stabiese.

Oggi Castellammare appare sospesa tra l’entusiasmo del rilancio e le difficoltà della transizione. Il mare è tornato, ma la strada verso un modello di sviluppo solido è ancora lunga. Ci sono segnali positivi, nuove energie, un tessuto sociale che si muove, ma anche la consapevolezza che servono infrastrutture, investimenti e visione.

La città che un tempo costruiva navi e curava le persone può tornare a essere un laboratorio di futuro – a condizione che le sue risorse naturali, industriali e umane trovino finalmente una direzione comune.
Castellammare non cerca più definizioni: cerca il suo passo, quello giusto per non fermarsi più.

Video
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

Abate: «Siamo pronti a lottare per la Juve Stabia, con il sostegno dei nostri tifosi.» Lovisa: «Non alimentiamo la gogna mediatica, Castellammare è un posto per bene»

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
play button

Juve Stabia - Avellino 2-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

19/10/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Avellino. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

17/10/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici