La Cassa Armonica di Castellammare di Stabia si prepara a un nuovo capitolo della sua storia. L'amministrazione comunale ha affidato il servizio di ingegneria e architettura per la redazione del progetto di fattibilità tecnico-economica dei lavori di restauro e riqualificazione del monumento più rappresentativo della città.
Il provvedimento segue la delibera commissariale del maggio 2024 che aveva approvato il Documento di Indirizzo alla Progettazione e stanziato un quadro economico di 800mila euro per l’intervento, di cui 500mila destinati ai lavori e 300mila a spese tecniche e somme a disposizione .
L’incarico è stato affidato a un raggruppamento temporaneo di professionisti. Il valore del servizio ammonta a 55.145 euro per compensi professionali, a cui si aggiungono oneri previdenziali e IVA per un totale di 69.968 euro.
Il progetto di fattibilità sarà la base per l’appalto integrato che dovrà portare al restauro completo della struttura, simbolo del cuore cittadino. L’intervento mira non solo al recupero architettonico e alla conservazione del bene, ma anche alla sua valorizzazione come spazio di aggregazione e luogo di eventi culturali.
Il cronoprogramma prevede 45 giorni per la redazione del progetto di fattibilità e ulteriori 45 giorni per la progettazione esecutiva, a partire dalla sottoscrizione dei verbali di consegna.
Con questo passaggio, la città compie un passo concreto verso il recupero della sua Cassa Armonica, un’icona che negli anni ha rappresentato tanto la tradizione musicale quanto il patrimonio storico di Castellammare. Un’opera che oggi, grazie ai fondi stanziati e alla progettazione affidata, potrà tornare a splendere nel cuore della villa comunale.
Le interviste a Fabio Mangone - Direttore Museo Correale; Luca Di Franco - Sovrintendente Antichità, Belle Arti e Paesaggio; Gaetano Mauro - Presidente Museo Correale.