Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Raccolta rifiuti, il 12 dicembre scioperano i netturbini

Nessuna intesa tra sindacati e Comune. «Non è solo un questione legata al personale. In gioco c'è un sevizio fondamentale per la città».

tempo di lettura: 3 min
di sr
30/11/2022 10:13:19

Il 12 dicembre i lavoratori dei servizio di igiene urbana a Castellammare di Stabia incroceranno le braccia per protestare contro il capitolato d’appalto varato dal comune il cui bando scadrà il prossimo 2 dicembre. Saranno garantiti i servizi minimi essenziali, ossia la raccolta dei rifiuti presso l’ospedale e le cliniche, il mercato ortofrutticolo e le scuole. Non sarà effettuato il riassetto delle strade e lunedì mattina davanti ai portoni dei palazzi e alle serrande dei negozi rimarranno a terra i sacchi del secco indifferenziato. Per questo, se lo sciopero non sarà revocato, i cittadini farebbero bene a non gettare l’indifferenziato domenica 11 dicembre.

Non è bastato l’incontro in Prefettura della scorsa settimana a far riavvicinare le parti. L’appello lanciato in quella occasione dal Prefetto di sedersi ad un tavolo e trovare un accordo non è stato colto. «I commissari non ci hanno ricevuto, non hanno colto il suggerimento del Prefetto lanciato per ben 3 volte durante l’incontro. E a noi non resta che proseguire sulla strada della protesta. Ci dispiace per i cittadini ed i commercianti stabiesi che avranno qualche disservizio, ma la nostra protesta mira a preservare anche l’efficienza del servizio svolto a Castellammare e non solo la tutela del personale che è comunque importante» raccontano i sindacati Fiadel, CGIL, e UIL a StabiaChannel.

Come detto, tutto ruota intorno al nuovo bando da 62 milioni di euro per la nettezza urbana. Due milioni in meno rispetto all’attuale affidamento, un ribasso che preoccupa i sindacati che temono una ripercussione sulla qualità del servizio. Gli stessi sindacati, inoltre, avevano suggerito di portare a 7 anni la durata dell’appalto in modo da dare la possibilità alla ditta aggiudicataria di avere a disposizione più tempo per ammortizzare le spese che dovrà affrontare per il riammodernamento degli automezzi e le altre incombenze previste. Ma il nodo focale in questa fase appare essere il passaggio di cantiere che coinvolgerà i dipendenti, per i quali è valida la clausola sociale. Ne sono previsti 26 in meno (148 a fronte dei 174 attuali), in base alle previsioni indicate dall’ente, per espletare il servizio.

Quello a cui tengono i sindacati è comunque far comprendere che in gioco non c’è solo la tutela dei lavoratori esclusi dal successivo passaggio di cantiere, ma anche la qualità del servizio che, secondo la loro opinione, viene penalizzata dal nuovo bando. «Il problema non è solo il personale – ribadiscono Fiadel, CGIL e UIL - ma anche l’organizzazione lavoro in generale, le attrezzature ed i mezzi utilizzati, la gestone di un’isola ecologica che ancora oggi è sotto sequestro e non si conoscono quali investimenti il Comune voglia fare su quell’area. Non si sa dove sarà dislocata l’area di stoccaggio delle centraline degli automezzi. Per i commercianti, nel bando si parla di un semplice calendario ad hoc, senza specificare come verrà svolto il servizio e senza tener conto che si tratta di una categoria di utenza che necessita di un prelievo giornaliero. Anche per questo abbiamo chiesto un incontro con l’Ascom affinchè anche loro comprendano i problemi che questo capitolato può generare. Abbiamo chiesto anche alla politica di intervenire poiché tutto questo poi ricadrà sulla futura amministrazione della città».

Secondo i sindacati, quindi, sono molti i punti del bando che non li convincono e, per chiarirli, non sono riusciti ad avere un confronto. «Se ci saranno gli estremi – ribadiscono - denunceremo alla corte conti». Ma lasciano comunque aperta la porta al confronto. «Siamo ancora pronti a confrontarci. Ma siamo preoccupati da questa accelerata, non è che avremo un’altra sorpresa?». In realtà si parla di un appalto ormai scaduto da circa un anno e la Due A Tecnology ha beneficato già di alcune proroghe per la gestione del servizio. Quindi, i tempi di un nuovo affidamento sono ormai maturi. Di certo andrebbero chiarite le perplessità poste dai sindacati.

Video
play button

Castellammare - Apuzzo(DeP): «Nulla è cambiato, facciamo passo laterale»

Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".

12 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 1-2. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

10/05/2025
share
play button

Castellammare - Orchestra del Severi accompagna la Peregrinatio della Statua di Sant'Antonino

09/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

08/05/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici