Castellammare di Stabia compie un nuovo passo avanti verso la digitalizzazione e il rafforzamento della sicurezza urbana con l’adesione alla convenzione CONSIP "Videosorveglianza – Lotto 8", destinata alle regioni del Sud Italia. Il Comune ha infatti deliberato l’acquisto di licenze software per 175 telecamere di videosorveglianza, nell’ambito del progetto “Castellammare Digitale”, finanziato dal Piano Strategico della Città Metropolitana di Napoli.
L’assunzione dell’impegno di spesa segue l’annuncio del prefetto Michele Di Bari, fatto qualche giorno fa dopo l’incontro con il sindaco Luigi Vicinanza, del nuovo sistema di videosorveglianza cittadino. Una necessità, questa, resa evidente dagli ultimi mesi di cronaca che hanno visto protagonista la città stabiese dai furti alle aggressioni, una di queste ai danni di un agente di polizia municipale.
Il progetto “Castellammare Digitale” rientra nel piano metropolitano avviato nel 2019, che prevede investimenti nei 92 comuni della provincia di Napoli per la modernizzazione dei servizi digitali e della sicurezza urbana. Il Comune di Castellammare ha strutturato il piano in due lotti distinti: lotto A, fornitura e installazione di hardware e software per la videosorveglianza; lotto B, sviluppo di software specialistico per l’integrazione con i sistemi comunali esistenti.
L’intervento prevede un investimento di 26.944,51 euro, di cui 22.085,66 euro per le licenze software Milestone XProtect Corporate, che consentiranno di gestire un sistema di monitoraggio con 175 telecamere, e il resto destinato all’IVA e ai costi di assistenza tecnica.
Per garantire il miglior rapporto qualità-prezzo e rispettare la normativa sugli appalti pubblici, il Comune ha aderito alla convenzione CONSIP, che permette alle amministrazioni locali di acquistare beni e servizi a condizioni agevolate. La fornitura è stata affidata alla Leonardo S.p.A., azienda leader nel settore della sicurezza e dell’innovazione tecnologica, in quanto già accreditata nel sistema CONSIP per questo tipo di servizi. L’adesione alla convenzione e l’affidamento dell’incarico sono stati formalizzati con determina dirigenziale e l’importo è stato già coperto nel bilancio comunale, con risorse provenienti dalla Città Metropolitana di Napoli.
L’implementazione del sistema di videosorveglianza rappresenta un passo significativo per il miglioramento della sicurezza urbana, permettendo un monitoraggio costante del territorio e una maggiore capacità di intervento da parte delle forze dell’ordine. Il progetto Castellammare Digitale mira a creare una città più moderna, efficiente e sicura, attraverso l’uso delle nuove tecnologie.
Nei prossimi mesi, saranno avviati i lavori per l’installazione del sistema e il Comune continuerà a lavorare per l’ampliamento e l’integrazione di nuovi servizi digitali a beneficio della comunità. Il prefetto, infatti, ha annunciato che la città a regime avrà oltre 300 dispositivi per un finanziamento di 1.224.000 euro.
«Non ci siamo accontentati del pareggio, questa è la vittoria della nostra gente, del ds, del presidente e della società tutta. Ora testa alla Cremonese, dispiace avere solo pochi giorni per preparare la partita».