Contenitori di vetro, lattine, petardi, botti e fuochi d’artificio vietati su tutto il territorio comunale. A Castellammare di Stabia scatta la stretta per motivi di ordine pubblico in vista degli eventuali festeggiamenti per lo scudetto del Napoli, attesi domenica 18 maggio al termine delle partite Parma-Napoli e Inter-Lazio. Se il Napoli dovesse vincere e l'Inter dovesse perdere, sarebbe festa per i partenopei.
Con un’ordinanza firmata il 16 maggio, il sindaco Luigi Vicinanza ha disposto il divieto assoluto di vendita per asporto e somministrazione di bevande in vetro, lattine, plastica rigida, tetrapak o altri materiali rigidi, imponendo l’uso esclusivo di bicchieri di carta o plastica leggera. Il provvedimento riguarda tutti gli esercizi commerciali, locali e distributori automatici, e sarà in vigore dalle 20:30 di domenica 18 maggio fino a cessate esigenze di lunedì 19.
Divieto anche per la vendita e l’utilizzo di fuochi artificiali, petardi, razzi e ogni tipo di artificio pirotecnico, spesso fonte di incidenti e pericoli in occasione di eventi ad alta partecipazione popolare. Una misura preventiva per scongiurare episodi di disordine o situazioni di emergenza in una notte che potrebbe trasformarsi in una festa di piazza, ma che necessita di massima attenzione sul fronte della sicurezza.
A ciò si aggiunge una particolare attenzione al presidio ospedaliero del San Leonardo: dalle ore 13 di domenica 18 maggio alle 12 di lunedì 19, sarà in vigore il divieto di sosta e fermata – con rimozione forzata – nel raggio di 200 metri dal pronto soccorso, inclusa la sospensione di eventuali parcheggi riservati e a pagamento. La disposizione è volta a garantire la piena transitabilità dei mezzi di emergenza diretti al nosocomio cittadino.
L’ordinanza si inserisce in una più ampia richiesta di sicurezza avanzata dalla Questura di Napoli e dal Commissariato di Polizia di Castellammare, ed è basata sulle linee guida del Ministero dell’Interno e delle circolari sulla gestione di eventi pubblici a rischio.
Previste sanzioni da 100 a 500 euro per i trasgressori e la possibilità di denuncia all’autorità giudiziaria in caso di mancata ottemperanza. Un piano di prevenzione per coniugare la festa con il rispetto delle regole, all’insegna della sicurezza collettiva.
Tante le attività che si sono svolte il primo giorno: l’incontro con i protagonisti della serie “Mare Fuori”, l’appuntamento con l’artista Jago che si è raccontato in un talk e l’esposizione della sua opera “La David”, la presenza della storica a FIAT 1500 della Rai, e tante conferenze e panel di approfondimento.