L'assessore alle politiche sociali del Comune di Castellammare Carla Di Maio, sostenuta in giunta dal gruppo consiliare "Stabia Libera", composto dai consiglieri Antonio Alfano e Maria Amodio, sulla scorta delle ultime decisioni amministrative adottate dal dirigente del settore Ing. Alfonso Schettino, ha ritenuto necessario ed urgente fare alcune precisazioni.
«Nelle due note inviate in data 11 gennaio 2017 al citato dirigente – affermano i consiglieri Alfano e Amodio - , tra le altre cose, è stato avanzato preciso ed univoco indirizzo politico relativo alle procedure di gare da espletare per l'assegnazione dei servizi sociali. Lo strumento da adottare senza indugio è il "MEPA" (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione) oppure in alternativa la C.U.C. (Centrale Unica di Committenza) alla quale il Comune di Castellammare di Stabia recentemente ha aderito con delibera di Consiglio Comunale. Appare altresì singolare, la pubblicazione della gara relativa al servizio di segretariato sociale per un lasso temporale di ben due anni, tempistica per niente illegittima, ma sicuramente atipica considerata la materia in trattazione. inoltre, si segnala l'interruzione del servizio dei semiconvitti a favore dei minori svantaggiati evidenziando che interrompere tale attività a metà anno scolastico non può che gravare ulteriormente situazioni di per se molto gravi. E' intenzione dell'amministrazione provvedere in tempi brevi alla riattivazione delle procedure amministrative che consentano nella piena legittimità di evitare ulteriori traumi ad una categoria sociale di per se cosi delicata».
Quindi, Alfano e Amodio confermano il sostengono «con fermezza dell'operato amministrativo dell'assessore Carla Di Maio che con spirito di sacrificio ed inconsueta abnegazione sta provando i tutti i modi possibili ed immaginabili a far ripartire il settore delle politiche sociali dell'Ente e nel contempo curare le altre deleghe alla stessa assegnate. Ringraziamo l'ingegnere Schettino Alfonso per il grande sforzo amministrativo che sta compiendo, auspicando nel prossimo futuro un maggiore confronto amministrativo associato a tanta serenità, al fine di condividere le procedure da attuare nell'esclusivo e legittimo interesse della collettività Stabiese».
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»