Un tassello importante per la macchina amministrativa di Castellammare di Stabia: il sindaco Luigi Vicinanza ha firmato il decreto di nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) per il triennio 2025-2028, scegliendo tre figure di comprovata esperienza e competenza.
L’atto, emanato il 15 ottobre 2025, individua come presidente il dottor Pietro Paolo Mauro e come componenti il dottor Mario Zizzania e la dottoressa Simona Gardelli, tutti iscritti all’Elenco nazionale dei componenti degli OIV presso il Dipartimento della Funzione Pubblica. L’Organismo Indipendente di Valutazione ha il compito di monitorare le performance dell’amministrazione, assicurare la trasparenza dei procedimenti e verificare il rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità nella gestione della cosa pubblica. Una funzione di garanzia che, secondo il decreto, sarà esercitata «in piena autonomia e indipendenza», con un mandato triennale rinnovabile una sola volta.
Il provvedimento arriva al termine di una selezione pubblica che ha visto oltre 200 candidati partecipare al bando emanato dal Comune, con valutazioni comparative dei curricula e delle esperienze professionali. Il sindaco, dopo aver esaminato la documentazione, ha scelto i tre nominativi ritenuti più idonei, senza procedere a colloqui individuali.
L’incarico prevede un compenso annuo di 16.000 euro per il presidente e 12.000 euro per ciascun componente, comprensivi di oneri e spese. Un investimento, si sottolinea nel decreto, che rientra nella strategia di rafforzamento della trasparenza e del controllo interno dell’Ente.
Con la nomina dell’OIV, l’amministrazione comunale compie un passo importante per rinnovare gli strumenti di monitoraggio della performance.
Il nuovo organismo avrà ora il compito di valutare obiettivi, risultati e qualità dei servizi pubblici, offrendo al contempo un contributo essenziale alla costruzione di una pubblica amministrazione più efficiente e responsabile.
Un segnale di continuità istituzionale e di attenzione verso la buona governance, che punta a rendere più trasparente il rapporto tra cittadini e Comune, in un momento in cui la fiducia nelle istituzioni passa anche dalla concretezza dei controlli e dalla chiarezza delle procedure.
Al Teatro Supercinema l'ex Presidente della Camera ha delineato la sua visione per una Campania più giusta, partecipata e sostenibile, partendo da imprese etiche, ambiente e diritti. «Votare è scegliere il proprio futuro», ha dichiarato Fico.