A Castellammare di Stabia si apre una nuova fase per la Commissione Locale per il Paesaggio, l’organismo tecnico che affianca il Comune nella valutazione dei progetti edilizi e nella tutela dell’identità ambientale della città.
Con la pubblicazione dell’avviso, l’amministrazione comunale ha avviato la selezione dei cinque componenti che andranno a formare la nuova Commissione, chiamata a sostituire quella nominata nel 2022 e ormai a fine mandato.
La Commissione resterà in carica per tre anni e sarà composta da figure con competenze in diversi ambiti: beni ambientali, storia dell’arte, discipline naturalistiche e paesaggistiche, architettura e tutela dei beni culturali.
Gli esperti lavoreranno a titolo gratuito, garantendo supporto tecnico e consulenza ai procedimenti amministrativi che coinvolgono il patrimonio paesaggistico e urbanistico del territorio.
Le candidature dovranno essere inviate entro trenta giorni dalla pubblicazione dell’avviso e saranno valutate sulla base dei titoli e dell’esperienza maturata nel settore.
Tra i requisiti richiesti figurano il possesso di una laurea coerente con le materie di competenza e almeno tre anni di attività professionale in ambiti connessi alla pianificazione e alla tutela del paesaggio. Costituiscono titolo preferenziale l’attività di ricerca, la collaborazione con enti pubblici e l’esperienza diretta su progetti di valorizzazione ambientale.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di riorganizzazione delle strutture comunali, che punta a rendere più rapidi e trasparenti i procedimenti legati al paesaggio e all’edilizia. L’obiettivo è migliorare la qualità delle trasformazioni urbane e proteggere l’immagine di una città che vive di storia, bellezza e patrimonio naturale.
Il tecnico gialloblù a due giorni dalla sfida con la Carrarese senza Candellone e Gabrielloni: «Non cerchiamo alibi, anche con le assenze voglio una squadra che muore sul campo»