Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - La Cassa Armonica, tra luci e degrado, attende la rinascita

Illuminata per le festività natalizie, la Cassa Armonica di Castellammare resta transennata e in attesa di un restauro da 500mila euro. Simbolo della città, è oggi il riflesso di un passato glorioso in bilico tra degrado e rinascita.

tempo di lettura: 2 min
di redazione
12/12/2024 15:54:27

La Cassa Armonica, icona in stile Liberty di Castellammare di Stabia, torna a illuminarsi per le festività natalizie, ma resta transennata e ferita dal tempo, in attesa di un restauro che le restituisca dignità e splendore. Questo luogo simbolo, situato nel cuore della villa comunale, rappresenta da oltre un secolo un punto di riferimento per la città, ma oggi è l’immagine di un passato glorioso in bilico tra abbandono e rinascita. Progettata dall’architetto Eugenio Cosenza e inaugurata il 28 aprile 1900, la Cassa Armonica venne costruita dalla ditta Minieri di Napoli come una raffinata testimonianza dell’architettura Liberty. La sua storia, però, è segnata da vicissitudini: nel 1909 fu distrutta da una violenta libecciata e ricostruita dallo stesso Cosenza, che ne abbassò l’altezza e ne modificò le forme per migliorarne la stabilità. I lavori di restauro, completati nel 1911 con elementi fusi dalla ditta Catello Coppola, permisero alla città di riappropriarsi del suo padiglione musicale. Nonostante vari interventi di manutenzione nel corso del tempo, tra cui un restauro negli anni ’80 per riparare i dissesti statici e i danni vandalici, la Cassa Armonica ha sofferto l’incuria e l’abbandono. Negli ultimi anni, crolli e danneggiamenti hanno costretto il Comune a interdire l’accesso, lasciando la struttura inutilizzabile e precaria. Questo stato di abbandono l’ha resa non solo un simbolo di degrado, ma anche teatro di episodi spiacevoli, come l’aggressione ai danni di un cittadino straniero avvenuta poche settimane fa. L’amministrazione comunale, dopo un primo tentativo di affidare l’incarico di progettazione nel 2021 rimasto senza seguito, ci riprova oggi con un nuovo avviso per individuare un progettista in grado di dare il via ai lavori di restauro. Un investimento di 500mila euro è stato stanziato per riportare la Cassa Armonica al suo splendore originario, restituendola alla città come luogo di cultura, aggregazione e bellezza.

Nel frattempo, per Natale, la struttura si veste di luci, cercando di nascondere le sue ferite dietro un velo di atmosfera festiva. Ma i cittadini aspettano molto di più: una rinascita vera, che renda giustizia alla storia e al valore simbolico della Cassa Armonica. Un progetto di restauro non è solo un dovere verso il passato, ma anche un’opportunità per rilanciare la villa comunale come cuore pulsante della vita sociale e culturale stabiese. Un impegno, questo, che l’amministrazione dovrà tradurre al più presto in azioni concrete.

Video
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»

03/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Catanzaro. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

30/04/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici