Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Il lunedì nero della Circum e il racconto nel day after: passeggeri giù dal treno in stazione

Dopo gli scioperi mattutini di ieri, sono arrivati anche i guasti. Una giornata complessa, mentre il caro bollette imperversa e rischia di creare notevoli disagi anche ad Eav.

tempo di lettura: 2 min
di red
11/10/2022 23:16:03

Il lunedì degli scioperi è anche il giorno dei viaggi interminabili. La Circumvesuviana è reduce da una giornata di passione. E il day after è il giorno del racconto di quelle lunghe “traversate” sui binari della speranza, attraversati ieri da pochi treni a seguito dello sciopero di quattro ore che non ha consentito di garantire tutte le corse. E fin qui nulla da eccepire, dato che lo sciopero generale era stato preannunciato da tempo. Ben più complessa è la questione connessa ai treni che invece hanno viaggiato, i cui hanno vissuto esperienze tutt’altro che gradevoli. Il treno partito da Napoli alle 13.06, ad esempio, ha impiegato quasi due ore e mezza per arrivare a Vico Equense. Troppa la calca di persone che necessitavano di adoperare i mezzi pubblici e che si sono ritrovati alle prese con i disagi connessi anche alla vetustà di alcuni treni. “Viaggi da incubo. - è il racconto di un passeggero - Il treno si ferma a Castellammare per un problema alle porte Tutti giù. Si riparte e un gruppo di turisti spagnoli applaude”. E se gli applausi hanno accompagnato la ripartenza del treno, non sempre la reazione è così ilare per i passeggeri che a tarda sera talvolta si sono ritrovati nei mesi scorsi ad attendere anche mezz’ora sulla banchina nel Vesuviano. E in questo contesto, un’ulteriore batosta è arrivata a causa del caro bollette, i cui effetti si avvertono anche su Eav. “20 milioni di extra costo per il 2022 e 30 previsti per il 2023, un massacro”, spiega il presidente Umberto De Gregorio, costretto a far fronte ad un’emergenza inattesa fino a pochi mesi fa. “Tutto ciò si aggiunge alla crisi dei ricavi da traffico Covid (meno 50 milioni in tre anni) e all’inflazione per le materie prime. – prosegue De Gregorio - Mettiamo in sicurezza le nostre aziende. Parlare d’altro in questo momento serve a poco, rischiamo di compromettere le 1200 assunzioni fatte negli ultimi tre anni, di cui 100 negli ultimi due mesi”.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici