Dopo la prima al Teatro Karol di Castellammare di Stabia, avvenuta il 18 maggio, gli Artisti di vicoloCuore by Progetto Perisomatos replicheranno lo spettacolo ‘Straordinario. 1 Ritmo e Movimento in una location d’eccezione. Si tratta del ‘Castello di Lettere’, un sito archeologico, luogo di storia, bellezza e cultura, che per la seconda volta, come già accaduto per ‘Straordinario.0 Le parole e i Gesti’ , ospiterà gli Artisti di Progetto Perisomatos delle Dott.sse Todisco e Varone.
Patrocinati dal Comune di Lettere, ospitati dal Sindaco Anna Amendola, gli Artisti di vicoloCuore, ragazzini autistici e non , insieme ai loro amici, fratelli e sorelle, si esibiranno in diverse performance artistiche dove il leitmotiv è la cultura partenopea.
‘Si tratta del racconto di una storia - afferma Todisco - che ha come personaggi principali la speranza contrapposta al dolore, la tolleranza e la consapevolezza della precarietà della vita e, naturalmente, l’amore, la più potente delle energie, il tutto raccontato esclusivamente dai ragazzi’.
Straordinario.1 rappresenta la conclusione di un laboratorio neuro - psicomotorio propedeutico alle attività teatrali, che vede quest’anno la sua seconda edizione.
‘Siamo onorate di essere state ospitate per la seconda volta al Castello di Lettere dal Sindaco Anna Amendola - dichiara Varone - per noi è un grande attestato di stima e siamo sicure che ci saranno tante altre attività che potremo svolgere in armonia sul territorio di Lettere che ci ha accolto con tanto affetto’.
La mission di Progetto Perisomatos è quella di promuovere cultura, fare bellezza, avviare progetti concreti di vita per favorire una vita piena. La parola chiave è condivisione.
‘E’ un grande onore e una grande gioia ospitarvi - ha dichiarato il Sindaco di Lettere - i ragazzi sono cresciuti tanto rispetto all’anno scorso, sarà un vero piacere assistere allo spettacolo’.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»