Con 49 presenze Francesco Iovino è il consigliere comunale che ha fatto registrare il maggior numero di presenze nelle attività istituzionali al Comune di Castellammare di Stabia. Il rappresentate del Partito Democratico in assise è il consigliere con il maggior numero di partecipazioni in consiglio e nelle commissioni nel secondo semestre del 2019. Proprio per questo percepirà un compenso di circa 1700 euro in virtù dei 34 euro previsti per ogni presenza.
Nella speciale classifica, al secondo posto figura Ernesto Sica. Il consigliere di Fratelli d’Italia ha invece collazionato 47 gettoni di presenza. Sul podio, al terzo posto, sale Francesco Nappi del Movimento 5 Stelle con 45 presenze.
Sono loro, quindi, i consiglieri comunali più attivi a Palazzo Farnese. Una classifica che vede all’ultimo posto Massimo De Angelis di Uniti per Stabia con una sola partecipazione. Poco meglio di lui hanno fatto Enrico Santaniello con 7 presenze ed Eutalia Esposito con 8.
«Per chi ama la politica, per chi ritiene che la politica sia un servizio da rendere al Paese ancorché alla propria città, è senza dubbio importante vivere i problemi ma anche studiarne le soluzioni. E questo esercizio non può limitarsi a sporadiche dichiarazioni giornalistiche o al mero voto in aula. È necessaria una quotidiana e costante frequentazione del Palazzo, avere una interlocuzione con gli uffici, relazionarsi con i dirigenti, indirizzare la amministrazione qualora ci si trovi in maggioranza o pungolarla e stigmatizzarla per la sua inefficienza quando si è alla opposizione». Questo il commento a riguardo dell’ex sindaco Antonio Pannullo che elogia quindi il suo ex fedelissimo consigliere Francesco Iovino «che con la presenza quotidiana assolve al mandato come dovere nella consapevolezza che è sempre un privilegio servire la propria città».
L’elenco delle presenze in ordine alfabetico:
Antonio Cimmino 15, Cuomo Laura 16, D’Apice Emanuele 38, De Angelis Massimo 1, De Filippo Nicola 27, De Simone Annamaria 40, Di Gennaro Sabrina 30, Di Maio Barbara 42, Di Martino Andrea 37, Donnarumma Concetta 11, Esposito Eutalia 11, Esposito Rosa 20, Federico Antonio 28, Gentile Salvatore 39, Iovino Francesco 49, Maresca Vincenza 36, Morlino Giulio 25, Nappi Francesco 45, Nastelli Giovanni 22, Santaniello Enrico 7, Scala Tonino 20, Sica Ernesto 47, Tito Catello 23.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»