Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Emergenza crolli e palazzi fatiscenti: il Comune sborsa quasi 300mila euro in via Visanola

Dopo l'ordinanza di sgombero dello scorso dicembre i sopralluoghi effettuati dai tecnici hanno evidenziato una situazione ben più grave del previsto

tempo di lettura: 2 min
di Giovanni De Marco
15/01/2025 12:02:04

La situazione degli edifici fatiscenti a Castellammare di Stabia si aggrava sempre di più. Dopo l'ordinanza di sgombero dello scorso dicembre per cinque famiglie e un'attività commerciale in via Brin, a seguito del crollo di un solaio, il Comune si trova ora a dover affrontare un'altra grave emergenza riguardo l'edificio pericolante di via Visanola. I sopralluoghi effettuati dai tecnici hanno evidenziato una situazione ben più grave del previsto. Non solo il solaio è crollato, ma l'intera struttura presenta segni di cedimento e rischia di collassare ulteriormente. La posizione dell'edificio, su una strada molto trafficata, rende la situazione ancora più critica, in quanto un eventuale crollo potrebbe causare danni ingenti e mettere a rischio la vita dei passanti. Per garantire la sicurezza pubblica, l'amministrazione comunale è stata costretta a stanziare una somma ingente, pari a 292.595,34 euro, per effettuare i lavori di messa in sicurezza e demolizione delle parti pericolanti. Un intervento urgente e necessario, ma che grava pesantemente sulle casse comunali.

La demolizione dell'edificio di via Visanola rappresenta solo l'ultimo capitolo di una lunga serie di problemi legati al degrado del patrimonio edilizio della città. Molti edifici, soprattutto nel centro storico, versano in condizioni precarie e necessitano di interventi urgenti di manutenzione. Il Comune si trova a dover affrontare una sfida complessa: da un lato, garantire la sicurezza dei cittadini; dall'altro, far fronte a risorse economiche limitate. Inoltre, la questione del recupero dei costi da parte dei proprietari degli immobili si presenta particolarmente ardua. Spesso, infatti, i proprietari sono assenti o insolventi, rendendo difficile il recupero delle somme spese per la messa in sicurezza degli edifici.

È necessario avviare un'ampia riflessione sulla gestione del patrimonio edilizio della città, coinvolgendo tutti gli attori istituzionali e sociali. Solo attraverso un'azione coordinata e concertata sarà possibile garantire la sicurezza dei cittadini e valorizzare il patrimonio storico e artistico di Castellammare di Stabia. Il Comune dovrà mettere in campo tutte le risorse necessarie per affrontare questa emergenza e per prevenire future situazioni di pericolo. È fondamentale inoltre coinvolgere i cittadini e le associazioni del territorio, per costruire insieme un futuro migliore per la città.

Video
play button

Juve Stabia - Reggiana 0-0 - L'analisi di Abate. «Dobbiamo essere più cattivi in attacco»

Il tecnico gialloblù nel post partita: «Statistiche alla mano avremmo meritato la vittoria, in alcuni momenti siamo stati troppo frenetici. A La Spezia per vincere, non possiamo fare tabelle».

14/09/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

12/09/2025
share
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

04/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Venezia 0-0 - L'amarezza di Abate. «Difficile chiedere di più, dispiace aver perso 2 p

31/08/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici