Il sindaco di Castellammare di Stabia, Luigi Vicinanza, ha firmato oggi un decreto sindacale con cui "scambia" i dirigenti dei settori Urbanistica e Ambiente. Una rotazione di personale che ha, ufficialmente, l'obiettivo di garantire la trasparenza e il contrasto alla corruzione.
L’attuazione del principio di rotazione è stata evidenziata come un’opportunità strategica per prevenire il consolidarsi di posizioni che potrebbero compromettere la corretta gestione amministrativa. Il sindaco ha sottolineato l'importanza di valorizzare le competenze professionali interne e favorire un approccio innovativo nelle modalità operative.
In questa ottica, come detto, con un decreto firmato nel corso della giornata d oggi, il sindaco ha ufficializzato l’incarico di dirigente del Settore VI "Area Urbanistica" all’Ing. Giovanni Miranda, un professionista già noto all'interno della comunità cittadina per le sue esperienze e capacità manageriali. L’incarico prevede che l'Ing. Miranda assuma anche il ruolo di Responsabile del trattamento dei dati personali, un compito di notevole rilevanza soprattutto in questo periodo di crescente attenzione alla privacy e alla protezione dei dati.
Parallelamente, il sindaco ha conferito anche l’incarico di dirigente del Settore V "Area Ambiente e Servizi Demo-Anagrafici" all’Arch. Guglielmo Pescatore, promettendo una nuova era di rinnovamento e efficienza all'interno dell'ente locale.
Il sindaco ha inoltre previsto che questa nuova assegnazione possa essere modificata in caso di risultati insoddisfacenti o per necessità organizzative, rispecchiando un intento di flessibilità e attenzione alle esigenze della comunità. Le dichiarazioni di insussistenza delle cause di inconferibilità e incompatibilità da parte dei dirigenti nominati sono un passaggio cruciale per garantire efficacia e legalità agli incarichi conferiti.
Il provvedimento entrerà in vigore dall’1 agosto 2025. Con queste azioni, il Comune di Castellammare di Stabia si prepara ad affrontare le sfide future con nuova determinazione e professionalità, nella speranza di migliorare ulteriormente i servizi offerti alla popolazione.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.