Una procedura interna per affidare uno degli incarichi più delicati dell’intera macchina comunale: il Comune di Castellammare di Stabia ha pubblicato un avviso di interpello per la nomina, a tempo determinato, del nuovo dirigente della Polizia Municipale.
L’avviso è firmato dal dirigente del settore Risorse Umane, Antonio Verdoliva, e prevede l’assegnazione dell’incarico – della durata di tre anni, prorogabile fino alla scadenza del mandato del sindaco – a una figura che sarà individuata direttamente dal primo cittadino, previo parere di idoneità rilasciato da una commissione tecnica.
Il nuovo comandante della Municipale dovrà avere requisiti ben definiti: laurea in Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche o titoli equipollenti, piena idoneità psico-fisica, assenza di impedimenti al porto d’armi e, soprattutto, una consolidata esperienza nel settore, documentata da incarichi pregressi o competenze specifiche acquisite anche nel mondo accademico o privato.
Oltre alle qualità professionali, si richiedono anche competenze trasversali come capacità decisionale, gestione delle risorse, orientamento al risultato e doti relazionali. Il trattamento economico sarà quello previsto dal contratto per i dirigenti locali, comprensivo di posizione, risultato e indennità accessorie, ma sempre legato alla valutazione delle performance.
La scelta finale, però, spetta al sindaco, che potrà anche non conferire l’incarico qualora nessuno dei candidati venga ritenuto idoneo o coerente con la visione amministrativa dell’Ente. In alternativa, il Comune si riserva la possibilità di riaprire i termini o modificare le condizioni della selezione.
Le domande potranno essere presentate entro cinque giorni dalla pubblicazione dell’avviso all’albo pretorio online. Una scadenza stretta, segno dell’urgenza che circonda l’individuazione di una guida stabile per il corpo di polizia locale. Dopo anni di avvicendamenti, commissariamenti e fasi transitorie, Palazzo Farnese punta ora a una soluzione “interna” per garantire continuità, fiducia e controllo in uno dei settori più esposti della macchina amministrativa.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»