Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Arriva il mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato: sei appuntamenti in piazza Orologio

Approvata la delibera di giunta: ogni primo venerdì del mese otto postazioni per operatori professionali e hobbisti. Esclusi gli oggetti usati non antiquariali per tutelare il decoro urbano.

tempo di lettura: 2 min
di Alessio Esposito
29/07/2025 21:52:12

La giunta comunale di Castellammare di Stabia ha approvato l’istituzione del Mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato nel cuore del centro storico cittadino. Il nuovo appuntamento avrà luogo ogni primo venerdì del mese, per sei mesi consecutivi, salvo proroghe, in Piazza Cristoforo Colombo - nota anche come Piazza Orologio - uno dei luoghi simbolo della città.

L’iniziativa nasce su proposta congiunta dell’Assessorato alle Attività Produttive e Commercio e dell’Assessorato all’Educazione e Identità Stabiese, con l’obiettivo di valorizzare il tessuto urbano attraverso manifestazioni pubbliche coerenti con il contesto storico e culturale. L’atto è stato istruito dal Servizio Suap e Mercato del Settore Urbanistica e ha ottenuto il parere favorevole di regolarità tecnica previsto per legge. Non è stato richiesto il parere contabile, poiché la misura non comporta oneri diretti o indiretti per il bilancio comunale.

Il mercatino si svolgerà dalle 9:00 alle 16:00 nei mesi invernali e dalle 9:00 alle 18:00 nel periodo estivo. Sono previste otto postazioni, come illustrato nella planimetria allegata alla delibera, destinate a operatori professionali in possesso di valido titolo abilitativo. Potranno inoltre partecipare anche hobbisti, ovvero soggetti non professionali che vendono beni in forma sporadica e occasionale, come previsto dalla normativa regionale (L.R. Campania n. 7/2020) e dal regolamento comunale approvato nel marzo 2024.

La Giunta ha però definito con chiarezza le merceologie ammesse: saranno escluse le merci usate prive di rilevanza antiquariale. L’obiettivo è salvaguardare la qualità dell’iniziativa e tutelare l’immagine urbana di un luogo centrale e ricco di identità storica. L’introduzione di oggetti usati senza valore artistico o collezionistico è considerata potenzialmente lesiva del decoro e della percezione complessiva dell’evento.

Con questo atto, l’amministrazione comunale consolida la volontà di riattivare funzioni urbane nel centro storico, rafforzando la connessione tra commercio, cultura e identità territoriale. Il mercatino si propone come spazio di incontro, promozione dell’artigianato locale e riscoperta del valore dell’antico, in un contesto che intende coniugare attrattività e rispetto per l’estetica urbana.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici