«Il nostro obiettivo non sono solo i contagi zero ma anche cafoni zero». È chiaro il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca che nella consueta diretta Facebook del venerdì ha attaccato tutti coloro che in questo periodo non stanno rispettando le normative relative al coronavirus. Tante persone senza mascherina e giovani senza controllo che ritornano a vivere come se nulla fosse. Per De Luca sono tutti comportamenti da depennare. «Non si può pensare di ritornare alla normaltà in così poco tempo. Stiamo rischiando. Mi rivolgo a coloro che non utilizzano la mascherina e che devono essere segnalati. Inoltre chiedo di rendere pubblica la lista dei fermati così che le persone sappiano chi non rispetta le regole ed è un pericolo per gli altri. E il mio pensiero va anche ai giovani: sono andati crescendo comportamenti irragionevoli. Cogliamo questa occasione per avere di sera meno droga e meno pasticche. Dobbiamo cancellare l'abitudine a rincretinirsi con superalcolici».
Messaggio forte e chiaro del Governatore De Luca come ha spesso abituato durante questi mesi di emergenza. Il Presidente, inoltre, si rivolge anche ai gestori dei locali che a suo dire non stanno rispettando le norme imposte dalla Regione: «C'è chi è pronto a tutto per 10 euro di guadagno. Noi non siamo d'accordo e partiranno presto i controlli. E infatti invito anche il Ministero a far rispettare le normative controllando tutti coloro senza mascherina e che fanno finta di nulla. Dal 18 sono ripartite tutte le attività come avevamo annunciato. Perchè non da lunedì? Il Governo ci ha inviato le linee guida troppo tardi, era impossibile studiarle e applicarle per tutti i nostri cittadini».
Inoltre, al piano relativo all'emergenza, De Luca ha affrontato anche il piano per il lavoro. Infatti presto ci saranno le prime assunzioni dopo il maxi concorso lanciato dalla Regione a inizio anno: «Ci sono stati dei ricorsi che hanno rallentato il tutto oltre che l'epidemia. Ma adesso siamo in fase finale. Ben 47 persone sono state reintegrate e dovranno svolgere le prove fra l'8 e il 14 giugno. Quindi fra giugno e luglio andranno a lavorare circa 2500 giovani che andranno presso i Comuni, le Corte d'Appello, le aziende pubbliche. È un miracolo campano: si parte con un di formazione pagato dalla Regione e che porta alla fine dell'anno all'occupazione a tempo pieno. Presto fare anche una seconda prova concorsuale per altri 3mila giovani da inviare negli Enti locali. In più l'Eav procede con altre 200 assunzioni che si sommano alle altre 300: un piano di svecchiamento importante. Questi concorsi cambiano la vita a migliaia di persone».
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»