Napoli Calcio
shareCONDIVIDI

Manchester City-Napoli 2-0. Gli azzurri resistono in 10 per un tempo, poi decidono Haaland e Doku

Debutto amaro per gli azzurri, condizionati dall'espulsione di capitan Di Lorenzo dopo appena 21 minuti

tempo di lettura: 5 min
di Giovanni Minieri
18/09/2025 23:12:39

Foto: Ssc Napoli

Dal Manchester City al Manchester City. 14 anni dopo la “prima” del Napoli in Champions League, sarà ancora la squadra del Merseyside a bagnare l’esordio della squadra di Antonio Conte nell’edizione 2025/26 della massima competizione europea per club.
Squadra che vince non si cambia. I partenopei, quindi, presentono lo stesso Starting XI che si è imposto con autorità sabato scorso sul campo della Fiorentina. Beukema e Buongiorno coppia centrale a difesa di Milinkovic-Savic, con Di Lorenzo sulla corsia bassa destra, e Spinazzola che vince il ballottaggio con Olivera su quella opposta. Lobotka è il metronomo azzurro, doble pivote formato da Anguissa e De Bruyne con licenza di dar sfogo a tutta la propria creatività, con Politano e McTominay più larghi sugli esterni. Sul fronte offensivo confermatissimo Rasmus Hojlund, subito in gol all’esordio in maglia azzurra, con movimento e conclusione a rete da manuale.
Non cambia nulla neanche Guardiola, che scende in campo con gli stessi undici artefici del 3-0 al Manchester United nell’ultimo turno di Premier League.
Occhi puntati su Kevin De Bruyne (che torna all’Etihad dopo 10 anni tra le fila dei Citizens) ed Erling Haaland, alla ricerca della rete n°50 della propria carriera in Champions League. Sfida nella sfida anche in panchina, con Antonio Conte che guida nei confronti diretti con Guardiola con 4 vittorie a 3.

Si fanno vedere subito i padroni di casa dopo 4 giri di lancette, con Ruben Dias che ciabatta dai 30 metri. Poco dopo Milinkovic-Savic alza sopra la traversa una gran botta dalla distanza di Reijnders. Il Napoli non sta a guardare: sventagliata sontuosa di Kevin De Bruyne per Spinazzola, abile a spostarsi la palla sul destro con un gioco di prestigio, ma poi trova il muro di Khusanov al momento della battuta a rete. Al 13’ Politano è sontuoso sulla corsia destra: si libera di Doku, e va al cross trovando la deviazione di O’Reilly oltre la linea bianca. Lo stesso ex Sassuolo si incarica del tiro dalla bandierina, con Donnarumma che si supera per opporsi all’incornata di Beukema da distanza ravvicinata. La gara si mette in salita al minuto 21: Di Lorenzo sbaglia l’anticipo su Haaland, e per farsi perdonare va in tackle per bloccare l’avanzata dell’attaccante norvegese. Il direttore di gara lascia inizialmente correre, ma richiamato al VAR, estrae il rosso diretto per chiara occasione da gol. Napoli in 10, con Antonio Conte che per coprirsi inserisce Olivera per Kevin De Bruyne. Al 30’ Foden ci prova dalla distanza, ma il tiro è troppo debole per impensierire Milinkovic-Savic. Brividi al minuto 37: Beukema svetta in anticipo su Haaland, palla nei radar di Rodri, che fa partire una rasoiata dalla lunetta sulla quale l’estremo difensore azzurro non si fa sorprendere. Gli uomini di Antonio Conte, nonostante l’inferiorità numerica, provano a non farsi schiacciare: Anguissa recupera un gran pallone di prepotenza, ma Khusanov fa buona guardia sulla verticalizzazione verso McTominay. Milinkovic-Savic testa i riflessi su O’Reilly e Guardiol in rapida successione, poi lo stesso difensore croato sfiora il vantaggio con un destro a giro che sfiora il palo a portiere battuto. Ancora City nelle battute finali della prima frazione di gioco: Reijnders allunga di testa su traversone ben calibrato di Foden, ma la sfera si perde oltre la trasversale. Trema ancora il Napoli nelle battute finali: Bernardo Silva cerca Reinders, con l’ex Milan che scocca un fendente a botta sicura. La palla sembra destinata in fondo al sacco, ma c’è il salvataggio quasi nei pressi della linea di un super Politano, che poi va a esultare sotto il settore occupato dai tantissimi supporters azzurri in trasferta all’Etihad Stadium.

Non cambia lo spartito nella seconda frazione di gioco: il City preme alla ricerca del vantaggio, con Beukema che calamita ogni pallone per continuare a resistere. Al 50’ Citizen pericolosi con Foden, che schiaccia troppo il mancino con la sfera che si perde larga alla sinistra di Milinkovic-Savic. Antonio Conte sostituisce Politano con Juan Jesus, ed è il momento che cambia in negativo l’inerzia della gara. 120 secondi più tardi Haaland scardina il bunker azzurro: scavetto di Foden per l’inserimento dell’attaccante norvegese, che ruba il tempo a Beukema e con un lob di testa beffa Milinkovic-Savic. Il Napoli accusa il colpo, ed al 65’ incassa la seconda rete che chiude di fatto la contesa. Azione personale di Doku, abile a sgusciar via tra Beukema e Spinazzola, per poi trovare il gol con un fendente a incrociare che passa sotto le gambe del portiere serbo. Spazio anche per Elmas, Neres e Gilmour, ma i cambi non sortiscono l’effetto sperato: il City gestisce il vantaggio attraverso il palleggio prolungato, e porta a casa i primi 3 punti.  

MANCHESTER CITY – NAPOLI 2-0

Reti: 11’ st Haaland, 20’ st Doku

MANCHESTER CITY (4-1-4-1) Donnarumma; Khusanov, Ruben Dias, Gvardiol (35’ st Gvardiol), O’Reilly; Rodri (15’ st Nico Gonzalez); Bernardo Silva, Foden, Reijnders (35’ st Lewis), Doku (24’ st Savinho); Haaland (35’ st Bobb). All: J. Guardiola
NAPOLI (4-1-4-1) Milinkovic-Savic; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka (26’ st Gilmour); Politano (9’ st Juan Jesus), Anguissa (26’ st Elmas), De Bruyne (26’ pt Olivera), McTominay; Hojlund (26’ st David Neres). All: A. Conte
Arbitro: F. Zwayer
Note:  Espulso: Di Lorenzo (N) al 21’ pt per chiara occasione da gol. Ammoniti: Politano (N) Corner: 9-2. Recupero: 4’ pt, 2’ st.

Video
play button

Castellammare, capitale del calcio femminile: al via la Final Four della Serie A Women's Cup

Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.

17/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 0-0 - L'analisi di Abate. «Dobbiamo essere più cattivi in attacco»

14/09/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

12/09/2025
share
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

04/09/2025
share
Tutti i video >
Napoli Calcio







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici