La Juve Stabia proverà a riscattare subito la sconfitta subita al Menti contro il Bari, a seguito di una prestazione per niente brillante da parte della squadra di mister Padalino. Le Vespe sono chiamate all'impresa al Renzo Barbera di Palermo, l'intenzione è quella di risollevarsi nell'immediato e di non perdere terreno contro una diretta concorrente per una buona posizione in chiave playoff. I rosanero, reduci dalla vittoria nel derby contro il Catania, arriveranno sicuramente galvanizzati al match in programma domenica pomeriggio: ai gialloblé servirà massima concentrazione e una prestazione perfetta sul piano tecnico per cercare di superare la squadra allenata da Giacomo Filippi.
Le Vespe ritroveranno Fantacci, squalificato contro il Bari, e cercheranno di recuperare Orlando e Cernigoi. Sicuramente non saranno del match l'esperto difensore Magnus Troest e il centrocampista Andrea Vallocchia: entrambi in diffida e squalificati a seguito del giallo ricevuto mercoledì contro i biancorossi. Ancora alla ricerca del primo gol in gialloblé l'attaccante Alessandro Marotta. Le aspettative dei tifosi e della società sono altissime: il numero 10 cercherà di timbrare per la prima volta il cartellino proprio nel big match contro il Palermo.
L'obiettivo della Juve Stabia è quello di ribaltare i precedenti, ad oggi nettamente a favore del Palermo. L'ultimo incrocio è stato quello della partita d'andata, quando i rosanero hanno espugnato lo Stadio Romeo Menti con gol di Saraniti e Floriano. I siciliani hanno vinto contro le Vespe anche in Serie B nella stagione 2013/2014: nel doppio confronto il Palermo di mister Iachini superò i gialloblé con un netto 3-0 sia in casa, sia in trasferta. La vittoria più recente della Juve Stabia risale al campionato di Serie C 99/2000, 2-1 al Romeo Menti con reti di Davide Di Nicola e Salvatore Fresta.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»