Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Santa Maria la Carità - Grande successo per la presentazione dei siti archeologici voluta dall'Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie

Il direttivo. «La cultura è il nostro elemento di forza, grazie a tutti per aver reso questa giornata al tempo stesso piacevole e memorabile» 

tempo di lettura: 2 min
05/02/2025 23:22:49

Grande successo per il convegno di presentazione dei siti archeologici del territorio tenutosi presso la Sala Consiliare del Comune di Santa Maria la Carità. Un appuntamento prestigioso, voluto dall’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie, che ha posto la cultura in primo piano. «La cultura è il nostro elemento di forza – afferma il direttivo dell’associazione –, questa ha rappresentato un’occasione per estendere una storia che ci appartiene, un’opportunità per riscoprire e valorizzare le nostre radici. Estendiamo i nostri più sentiti ringraziamenti per il prezioso contributo offerto al convegno alle tante personalità che hanno partecipato. Il supporto di tutti ha giocato un ruolo essenziale nel rendere la giornata al tempo stesso piacevole e memorabile. Senza il coinvolgimento collettivo, l’evento non avrebbe riscosso questo successo. Un ringraziamento speciale va alla dott.ssa Maria Rispoli, direttrice del Museo Archeologico Libero D’Orsi, all’archeologo Mario Notomista, a Giosuè D’Amora, sindaco del Comune di Santa Maria la Carità, ai consiglieri comunali locali Giuseppe Gargiulo e Mena Giordano, all’assessore alle politiche scolastiche Carmela Paolillo, all’assessore alla cultura del Comune di Gragnano Rita Alfano, al Maggiore Giuseppe De Lisa dell’Arma dei Carabinieri di Castellammare di Stabia ed ai dirigenti scolastici Gilda Esposito del C. D. E. De Filippo, Giovanna Cuomo dell’I. C. E. Borrelli ed Augusto Festino dell’I. C. Gragnano 3. Ringraziamo, inoltre, i professori e studiosi Di Massa, Tirendi, Longobardi, Plaitano e Scala, i collaboratori Valeria e Davide di Vesuvian in Tour, le guide turistiche Lina Sorrentino e Chiara di Lorenzo della Regione Campania e l’avvocato Mariella Verdoliva, moderatrice e Presidente della Fondazione dei Monti Lattari. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per approfondire la conoscenza del nostro patrimonio storico e sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della tutela e valorizzazione dei beni culturali. La cultura è il ponte che collega il passato al futuro e grazie all’impegno di tutti continuiamo a costruire un’eredità di cui essere fieri! Grazie a tutti». L’opera di sensibilizzazione e diffusione della conoscenza dell’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie continua con l’obiettivo di raggiungere risultati sempre più prestiosi. 

Video
play button

Juve Stabia - Modena 2-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»

16/03/2025
share
play button

Torre Annunziata - Completati i lavori alla rete fognaria in via Fusco, via Caravelli e via Gino Alf

12/03/2025
share
play button

Sorrento - Andrea Sannino: «Mai smettere di inseguire i propri sogni»

10/03/2025
share
play button

Juve Stabia - Cittadella 0-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

02/03/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici