Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Pompei - Mercoledì 8 maggio sarà l’Arcivescovo Edgar Peña Parra a guidare la recita della Supplica

Il Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato reciterà la preghiera composta dal Beato Batolo Longo nel 1883 assieme alle migliaia di fedeli che si riuniranno nella città mariana.

tempo di lettura: 2 min
30/04/2019 14:18:46

         Pompei è pronta a vivere la Supplica alla Madonna del Rosario, in programma mercoledì 8 maggio. Come ad ogni appuntamento con la recita della preghiera composta dal Beato Bartolo Longo nel 1883, sono tantissimi i fedeli attesi da ogni parte d’Italia e del mondo. In particolare saranno numerosi i pellegrini che giungeranno dalla Polonia e dall’Argentina. Molti, poi, i fedeli che affronteranno il cammino a piedi per partecipare alla Supplica.   

         In attesa del grande evento, durante il quale ognuno affiderà a Maria in maniera speciale la propria vita e quella dei propri cari, ci si preparerà partecipando alle tante celebrazioni, ai momenti di preghiera, di riflessione e di comunione che si susseguiranno in Basilica.

Da ieri, 29 aprile, è iniziata la Novena che sarà recitata, ogni sera, fino alla vigilia del 7 maggio, all’Altare della Madonna, dopo il Santo Rosario delle 18. A partire da domani, 1° maggio, come da tradizione, avrà, invece, inizio il “Buongiorno a Maria”. L’appuntamento con la preghiera con cui i fedeli affidano alla Madonna il nuovo giorno che inizia è dal lunedì al sabato alle 6.30, in Basilica. Il 6 maggio, 80° Anniversario della Dedicazione della Basilica, alle 18 ci sarà la Discesa del Quadro e la recita del Rosario, seguita dalla santa Messa delle 19. Il giorno successivo, il 7, alle 20 avrà inizio la Veglia Mariana, che culminerà con la celebrazione delle 24, presieduta dall’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo.

         Mercoledì 8, la santa Messa, alle 10.30, e la Supplica, alle 12, saranno presiedute dall’Arcivescovo Edgar Peña Parra, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. Nato a Maracaibo (Venezuela) il 6 marzo 1960, viene ordinato presbitero il 23 agosto 1985. Laureato in Diritto Canonico, entra nel Servizio diplomatico della Santa Sede il 1° aprile 1993, prestando successivamente la propria opera nelle Rappresentanze Pontificie in Kenya, Jugoslavia, presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, nelle Nunziature Apostoliche in Sud Africa, Honduras e Messico. Nominato Arcivescovo titolare di Telepte l’8 gennaio 2011, ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 febbraio dello stesso anno.

         La santa Messa e la Supplica, a partire dalle 10.30, saranno trasmesse in diretta televisiva da Canale 21, la tv campana che da sempre segue gli eventi più importanti del Santuario, e da Tv2000, l’emittente della Conferenza Episcopale Italiana che dedicherà all’evento ulteriori collegamenti da Pompei, con interviste e servizi dedicati alla Supplica.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici