Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - Si avvicina la festa del Santissimo Crocifisso di Pozzano

Le solenni celebrazioni dal 1 al 4 giugno in Basilica

tempo di lettura: 2 min
26/05/2023 16:05:49

Legato fortemente alla storia e alla vita di fede della nostra città di Castellammare di Stabia, l’effige del SS. Crocifisso è un dono della provvidenza di Dio. Il 16 dicembre, alle 7 del mattino, si aprirono fratture alle pendici e nel fianco Sud-occidentale del vulcano; seguì la fuoriuscita di una colonna eruttiva. Fortissime le esplosioni e intensa la caduta di ceneri accompagnata da forti temporali.

Il reame di Napoli era governato dal viceré Manuel De Guzman, mentre sedeva sulla cattedra di San Catello il Vescovo Annibale Mascambruno (1627-1638). Quel giorno il correttore del Santuario, Padre Bartolomeo Rosa, uomo di santa vita, promosse una funzione penitenziale nella cattedrale. Nella supplica al cielo in visione vide un Crocifisso che avanzava sulle acque e rivolse al popolo l'invito: “Fratelli, andiamo a ricevere il Figlio che viene a trovare la Madre". Nel tratto di mare in cui si specchia la collina di Pozzano vide galleggiare un Crocifisso senza il legno; lo raccolse, mentre un raggio di sole, squarciando le nubi, baciò la fronte della sacra scultura, che fu accolta come dono del cielo e segno di salvezza. Da quell’evento di Grazia e lungo questi quasi quattro secoli, la venerazione e la devozione verso questa prodigiosa effige del Signore Crocifisso e Risorto è molto forte e viva nel popolo di Dio.

Ogni anno il 16 Dicembre una solenne Celebrazione ricorda il prodigioso arrivo; nella festa dell’Esaltazione della Santa Croce si rinnova l’accensione della lampada votiva che arde notte e giorno dinanzi alla venerata effige e nella Domenica della Santissima Trinità si celebra la tradizione festa in onore del Santisismo Crocifisso di Pozzano preceduta da un solenne Triduo di preparazione. Ogni venticinque anni, dal 1631, si celebra uno speciale anno giubilare: il prossimo sarà nel 2031 e segnerà l’importante anniversario del IV centenario della prodigiosa invenzione. In questi ultimi anni è diventano un appuntamento tradizionale la Via Crucis cittadina, presieduta dall’Arcivescovo, è accompagnata dalla presenza di questo importante Crocifisso.

I Frati Minimi, che zelano il culto del Santuario di Pozzano, custodendo l’Icona di Maria, Madre della Divina Grazia e Madre della Misericordia, Patrona, assieme al Vescovo San Catello, della nostra Città, invitano tutti i fedeli e devoti di Stabia a vivere presso il Santuario Basilica questi giorni di festa in onore del Signore Gesù alla scuola di Maria nostra Madre e Regina. Tutti i fedeli sono invitati a partecipare al triduo nella Basilica di Pozzano (dal il 1 giugno)  che culminerà nella festa di domenica 4 giugno con le solenni celebrazioni delle ore 10 e delle ore 19: la celebrazione del mattino sarà presieduta da Mons. Alfonso Punzo, Penitenziere Maggiore della Chiesa Cattedrale di Napoli.

Video
play button

Pompei - Parco Archeologico, nuovi scavi della Regio IX

Emergono i primi reperti e alcuni scheletri di vittime dell’eruzione del 79 d. C. Sono stati avviati a febbraio nuove indagini nella cosiddetta Regio IX di Pompei - uno dei nove quartieri in cui è suddiviso il sito.

30/05/2023
share
play button

Castellammare - Nel profondo blu. I 70 anni del varo del batiscafo Trieste

28/05/2023
share
play button

Pompei - Scavi, nuove vittime emergono dallo scavo dei Casti Amanti

16/05/2023
share
play button

Castellammare - San Catello, la statua in processione lungo le strade della città

15/05/2023
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo




Pimonte Art ha i suoi vincitori.

-

03/06/2023
shareCONDIVIDI



Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici