Castellammare è stata scossa nel pomeriggio dall'ennesimo incidente sul lavoro, che solo per un caso non ha causato vittime. Sono rimasti feriti, in un deposito di via Schito, Vincenzo Vuolo, 31enne di Vico Equense, e Giuseppe Di Martino, 43enne originario di Castellammare ma residente a Casalecchio di Bologna. Mentre Di Martino manovrava un braccio meccanico, la gru ha urtato e tranciato un cavo dell'alta tensione. La scarica elettrica ha investito in pieno Vincenzo Vuolo, che è stato scaraventato a terra privo di sensi. Il 43enne, per soccorrere il suo collega, si è avvicinato all'amico ma è rimasto a sua volta folgorato. Sul posto, sono giunti gli uomini del 118 che hanno riscontrato immediatamente ustioni tra il 40 e l'80% sui due corpi. I due operai sono stati trasferiti subito al reparto grandi ustionati dell'ospedale Cardarelli di Napoli, dove sono tuttora ricoverati in gravi condizioni, in prognosi riservata, ma non in pericolo di vita. Sul posto, sono stati effettuati tutti i rilievi del caso da polizia e personale dell'Asl Na5, che stanno cercando di valutare eventuali responsabilità. La magistratura ha disposto il sequestro dell'area, mentre i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza il deposito interessato dall'incidente.
Immediata la solidarietà dell'Amministrazione Comunale stabiese ai due lavoratori, rimasti gravemente feriti oggi mentre erano impegnati in un cantiere privato alla periferia nord della città, e alle loro famiglie. Li esprimono il sindaco Salvatore Vozza e l’assessore al Lavoro Mariella Parmendola, a nome dell’intera Amministrazione Comunale.
“Il nostro primo pensiero va ai lavoratori ora ricoverati – dichiarano l’assessore Parmendola e il primo cittadino- con l’auspicio che possano presto recuperare le loro condizioni di salute nonostante la gravità dell’incidente subito, e alle loro famiglie”.
“Episodi drammatici come questo- sottolineano sindaco e assessore- impongono una ancora maggiore forza nell’attivare tutte le procedure possibili per assicurare in ogni cantiere, pubblico e privato, l’osservanza delle misure di sicurezza, sia attraverso controlli costanti da parte degli enti preposti, sia attraverso la diffusione di una cultura della sicurezza che coinvolga tutte le maestranze. Per i lavori pubblici il Comune ha da tempo instaurato un rapporto sia con le ditte impegnate in appalti dell’ente, sia con i sindacati grazie a un protocollo firmato con l’Acen e le organizzazioni dei lavoratori. Ma occorre ancora un maggiore sforzo affinché episodi del genere non si ripetano”.
«Vittoria importante contro una grande squadra. La dedico alla città di Castellammare ed alle vittime della funivia del Faito». Mosti. «Segnare regala sempre una grande emozione, ora vogliamo finire bene. Alla fine vedremo dove saremo e chi dovremo affrontare»