Il problema di Castellammare, ormai storico nel tempo, riguarda i parcheggi. La città, infatti, non ha a disposizioni grosse aree nel quale far parcheggiare le auto e allo stesso tempo anche le strisce blu, o bianche, non sono sufficienti a sopportare la grande affluenza, soprattutto nei weekend. Con l’apertura della villa comunale i visitatori sono aumentati e di conseguenza è tornato anche il grande traffico, vero e proprio incubo per tutti gli abitanti del centro di Castellammare. Facendo una prima analisi - come riporta "Il Mattino" - si scopre che gli stalli per le auto, a pagamento, sono circa 1700 mentre i parcheggi a ridosso del lungomare riescono ad accogliere circa 400 vetture. Numeri sicuramente miseri per una città che ospita ogni fine settimana migliaia di visitatori. La squadra del sindaco Toni Pannullo, però, non ha intenzione di tralasciare questo problema, anzi. La giunta sta studiando delle possibili soluzioni per risolvere il caos creato dal traffico. Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, a breve dovrebbe esserci un incontro fra l’amministrazione comunale e le Ferrovie dello Stato per incrementare i posti d’auto all’interno del parcheggio di corso Alcide De Gasperi (attualmente sono circa 250). L’Ente vorrebbe prima di tutto estendere l’orario di chiusura soprattutto nei weekend e incrementare gli stalli fino a 350/400 prendendo in considerazione un’area alle spalle della stazione che da anni non viene utilizzata e che è completamente abbandonata. Per evitare, inoltre, il traffico all’entrata e all’uscita del parcheggio, l’amministrazione starebbe pensando di utilizzare un varco pedonale che sovrasta il rivo San Marco e che si collega proprio al parcheggio delle Ferrovie dove dovrebbero passare le auto in modo tale da non indirizzarle tutte verso il centro. Per l’estate, comunque, dovrebbero esserci le prime importanti novità a riguardo ma con molta probabilità non si riuscirà a spostare via il mercato dal centro della città (e adibire quella area a parcheggio). Senza dubbio l'amministrazione è a lavoro per risolvere un'altra problematica della città come ampiamente richiesto dai cittadini.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»